Chutney di mele e noci…ultimo vento d’inverno!

Per realizzare la ricetta Chutney di mele e noci…ultimo vento d’inverno! nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Chutney di mele e noci...ultimo vento d'inverno!

Ingredienti per Chutney di mele e noci…ultimo vento d’inverno!

aceto di vino biancoaceto di vino rossoagliocannellacarnechutneycipolla biancacipolla rossaformaggimelenocipepesaleuvettavino biancozenzerozucchero di canna

Preparazione della ricetta

Come preparare: Chutney di mele e noci…ultimo vento d’inverno!

Chutney di mele e noci…ultimo vento d’inverno!

La ricetta Chutney di mele e noci…ultimo vento d’inverno! è un piatto tradizionale di origine centroeuropea, forgiato nel cuore dell’inverno. Le notti freddissime e le giornate brevi erano ideali per preparare un chutney caldo e confortante che potesse essere servito come accompagnamento a un piatto di carne o come aperitivo. Il Chutney di mele e noci è caratterizzato dai sapori autunnali della mela e della noce, uniti alla dolcezza della uvetta e all’accumulo di spezie che comprendono canella, zenzero e pepe.

Per preparare questo Chutney di mele e noci, inizia tagliando finemente 1 cipolla rossa e 1 cipolla bianca. Soffriggili in un tegame con un po’ di olio finché non diventano teneri. Aggiungi quindi 2 spicchi d’aglio interi e cuoci per altri 2 minuti. Aggiungi i 2 cucchiai di zucchero di canna e 2 cucchiai di aceto di vino bianco e cuoci fino a quando il composto non è completamente sfumato.

Preriscalda il forno a 180°C. Fissa 6 fette di mele sulla teglia e cuoci per 15 minuti. In un’altra teglia, cuoci le noci sotto il forno per 5 minuti. Uniti tutti gli ingredienti nella ciotola di impasto e mescola: l’aceto di vino rosso, le noci, 2 cucchiai di aceto di vino rosso, la cannella, il pepe, la cipolla, l’aglio, le noci, gli spicchi di aglio, le fette di mela, la uvetta, 2 cucchiai di zucchero di canna e le noci. Mescola i formaggi, la carne e i chutney e infine adagia tutto nella teglia. Fate cuocere al forno per circa 30 minuti.

Nota:
Vai alla Ricetta completa pubblicata sul portale ufficiale per poter ottenere la ricetta con tutti i dettagli, e per farci sapere dove hai trovato l’articolo.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Tofu in insalata: salute, gusto e leggerezza a volontà

    Tofu in insalata: salute, gusto e leggerezza a volontà


  • Tronchetti di cetrioli al formaggio

    Tronchetti di cetrioli al formaggio


  • Tortino tonno, peperoni e pomodori

    Tortino tonno, peperoni e pomodori


  • Carne cruda alla piemontese

    Carne cruda alla piemontese


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.