Torta genoise alle fragole

Per realizzare la ricetta Torta genoise alle fragole nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Torta Genoise alle fragole

Ingredienti per Torta genoise alle fragole

baccello di vanigliaburrofarina 00farina di mandorlefecolafragolekirschmandorlepan di spagnapanna da montaresciroppouovavanigliazucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Torta genoise alle fragole

La ricetta Torta Genoise alle fragole: un dessert fresco e goloso per dare il benvenuto alla bella stagione. La torta Génoise è una delle basi della pasticceria, e nella sua versione tradizionale è molto simile ad un pan di spagna, con l’aggiunta di una piccola dose di burro per conferire maggiore sofficità. Questa ricetta si differenzia dalla tradizionale sostituendo una parte della farina con la farina di mandorle, creando un gusto e una consistenza veramente particolari.

Di seguito, la ricetta:

  • Montate le uova intere con lo zucchero lavorando con le fruste elettriche per almeno 10 minuti, fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso.
  • Setacciate la farina e la fecola e unitele al composto a cucchiaiate, incorporandole alle uova con una spatola, facendo attenzione a non smontare le uova.
  • Unite anche la farina di mandorle e il burro fuso e raffreddato.
  • Imburrate una teglia e infarinatela, versateci l’impasto e infornate in forno caldo a 200°C per 25 minuti circa.
  • Fate raffreddare la torta e tagliatela in 3 dischi.
  • Preparate lo sciroppo portando a ebollizione 10 cl di acqua con lo zucchero, quando lo sciroppo è freddo unite il kirsch.
  • Lavate le fragole, tagliatele a pezzetti molto piccoli, lasciandone 2 intere per la decorazione della torta e tagliandone alcune a fette per la decorazione dei bordi.
  • Montate la panna molto ferma aggiungendo 3 cucchiai di zucchero e mescolatela alle fragole.
  • Bagnate i dischi di torta génoise con lo sciroppo al kirsch e intervallateli con la panna alle fragole.
  • Decorate i bordi della torta con le fette di fragola e la superficie con zucchero a velo e fragole intere o a metà.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Bruschette estive

    Bruschette estive


  • Insalata di pasta coi moscardini

    Insalata di pasta coi moscardini


  • Ritorno a scuola: guida pratica e ricette per bambini, ragazzi e universitari

    Ritorno a scuola: guida pratica e ricette per bambini, ragazzi e universitari


  • Peperoni ammollicati in padella

    Peperoni ammollicati in padella


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.