Ingredienti per Ghiaccia reale
- albumi
- biscotti
- limoni
- meringhe
- succo di limone
- tuorlo d’uovo
- vaniglia
- zucchero a velo
Preparazione della ricetta
Come preparare: Ghiaccia reale
La ricetta Ghiaccia Reale è un classico della pasticceria italiana, originaria della regione Emilia-Romagna. Caratterizzata da un gusto salato e un colore bianco brillante, questa ghiaccia è spesso servita come dolce a fine pasto o come appetizer dopo cena. È un piatto da approfondire all’interno di ogni cena importante, grazie alla sua personalità raffinata e alla sua delicatezza.
La preparazione della Ghiaccia Reale richiede un minimo di tempo ed impegno, ma il risultato finale è sempre di grande effetto.
Per preparare la Ghiaccia Reale, inizia sbattendo a lungo gli albumi con lo zucchero a velo fino a quando non si formano picchi e sono luminosi. Aggiungi il succo di limone fresco e la vaniglia, e continua a sbattere fino a quando gli ingredienti sono ben incorporati. Sciogli i biscotti secchi nell’acqua e mescolali con gli albumi sbattuti. Forma un intingolo con i tuorli d’uovo e lo zucchero a velo, sciogliendolo a bagnomaria, e uniscilo alla miscela con gli albumi. Incorpora le meringhe semiazze fritte e gliele fate creare il relativo fascino. Posa i biscotti nella ciotola con il loro intingolo, fai raffreddare la crema e completa con sopra la meringa.
- Inizia sbattendo a lungo gli albumi con lo zucchero a velo.
- Aggiungi il succo di limone fresco e la vaniglia, e continua a sbattere.
- Sciogli i biscotti secchi nell’acqua e mescolali con gli albumi sbattuti.
- Forma un intingolo con i tuorli d’uovo e lo zucchero a velo.
- Incorpora le meringhe semiazze fritte nella miscela con gli albumi.
- Posa i biscotti nella ciotola con il loro intingolo.
- Raffredda la crema e completa con sopra la meringa.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.