Disponendo di sale viola kala namak, un ingrediente poco comune, è stato possibile creare un piatto unico e inedito. Il sale kala namak, infatti, grazie al suo sapore di zolfo, è in grado di contraddistinguire i sapori e di aumentare la sensazione di freschezza dei cibi.
- Pulire gli asparagi tagliando via la parte inferiore dei gambi, lavarli e tagliarli a tocchetti, quindi lessarli in abbondante acqua salata. Tenerne da parte circa due terzi per i flan e un terzo per la crema.
- Preparare la pastella dei flan versando in una ciotola capiente la farina di ceci, la farina di riso, il lievito alimentare, il sale kala namak, il bicarbonato e un pizzico di curcuma. Infine versare l’acqua e mescolare bene con una frusta per far si che non si formino grumi, fino ad ottenere una pastella liscia e omogenea. Per ultimo aggiungere un cucchiaino di aceto di mele.
- Scaldare il forno a 200°, quindi trasferire l’impasto negli stampi (io ho usato dei pirottini d’alluminio spennellati di olio extravergine d’oliva) e infornare per circa 20/25 minuti, avendo cura di fare la prova dello stuzzicadente prima di sfornarli.
- Per preparare la crema, scaldare in una padella 2 o 3 cucchiai d’olio extravergine d’oliva e aggiungere uno spicchio d’aglio, poi il porro tagliato a tocchetti e le spezie (paprica dolce, zenzero e peperoncino) e, per ultimi, gli asparagi lessati. Salare e far cuocere finché i porri non saranno diventati morbidi, quindi spegnere la fiamma e lasciare intiepidire prima di frullare.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.