Strozzapreti al pane raffermo e acciughe

Per realizzare la ricetta Strozzapreti al pane raffermo e acciughe nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Strozzapreti al pane raffermo e acciughe

Ingredienti per Strozzapreti al pane raffermo e acciughe

acciugheagliocapperiolioolive nerepane raffermopasta tipo strozzapretisale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Strozzapreti al pane raffermo e acciughe

La ricetta Strozzapreti al pane raffermo e acciughe è un’interprerazione autentica della cucina popolare italiana. Originaria dell’Emilia-Romagna, questa pasta a forma di anelli, con la sua leggenda legata a un’analogia spregiudicata verso il clero medievale, nasce come piatto rustico e saporito. La combinazione di acciughe aromatiche, capperi salati, pane croccante e olive nere crea un sapore intenso, dove l’umido degli ingredienti salati si accorda con la freschezza dei capperi e la croccantezza del pane raffermo. Solitamente gustato come piatto semplice e confortante, diventa un incontro di sapori contrastanti: il salmastro del prodotto del mare, il croccante del pane vecchio e la morbidezza della pasta.

  • Sbollentare per 2-3 minuti le acciughe e i capperi sotto sale, tamponarli per rimuovere l’acqua in eccesso.
  • In un tagliere tritare finemente le acciughe, i capperi, le olive nere e incorporate a questa miscela. Conservere separatamente.
  • In una padella calda versare un filo d’olio e rosolare delicatamente lo spicchio d’aglio schiacciato, senza farlo bruciare. Estrarlo prima di procedere.
  • Aggiungere la miscela di acciughe e capperi in padella e farne insaporire i sapori a fuoco basso per 2-3 minuti, incorporate a scaldamento il pane raffermo precedentemente sbriciolato o ridotto a cubetti piccolissimi.
  • Lessare i Strozzapreti in abbondante acqua salata, scolare al dente e unire immediatamente alla salsa in padella, mescolando energicamente per faraderli bene.
  • Aggiustare il sale e il pepe, arrotolare la pasta in porzioni calde e guarnire con un pizzico di capperi o un’oliva per decorazione.
  • Presentare subito: la consistenza croccante del pane e l’olio devono rimanere vivaci per esaltare l’armonia fra ingredienti salati e croccanti.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Spadellata di pollo con zucchine e pancetta croccante

    Spadellata di pollo con zucchine e pancetta croccante


  • Fregola alla pescatora

    Fregola alla pescatora


  • Cheesecake ai fichi

    Cheesecake ai fichi


  • Pasta con zucca, patate e cozze

    Pasta con zucca, patate e cozze


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.