La Crostata Margherita con fragole e ricotta è un piatto che si gusta solitamente come dolce dopo pasto o come merenda, con un sapore dolce e fresco, grazie alla combinazione della ricotta con la marmellata di fragole.
Per preparare la Crostata Margherita con fragole e ricotta, seguite questi passaggi:
- Cominciate a preparare la classica pasta frolla seguendo le indicazioni che trovate.
- Mettete la frolla a riposare in frigorifero per almeno 30 minuti, quindi riponetela sul piano di lavoro infarinato a stenderla con il mattarello fino ad ottenere un disco dello spessore di circa 5 mm e del diametro di almeno 30 cm.
- Imburrate la tortiera e adagiatevi il disco di frolla facendolo ben aderire al fondo e alle pareti dello stampo.
- Con una parte dei rimasugli di sfoglia fate un rotolino che posizionerete tutt’intorno al bordo della tortiera e che sarà il bordo di contenimento del ripieno.
- Con l’altra parte della frolla fate dei biscottini che ritaglierete con uno stampo a forma di margherita.
- Prendete la ricotta e lavoratela bene con un cucchiaio di legno, aggiungendo lo zucchero semolato ed i semi della bacca di vaniglia.
- Riempite la base di pasta frolla con la crema di ricotta e livellate bene.
- Quindi prendete la confettura, fatela riscaldare leggermente nel microonde per renderla più liquida e rovesciatela sopra lo strato di crema alla ricotta.
- Scaldate il forno a 180°C e infornate la crostata che lascerete cuocere per circa 30 minuti.
- Estraetela dal forno e posizionate i biscottini margherita sulla superficie della crostata, quindi rimettete la crostata in forno e fate cuocere per altri 10 minuti.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.