La preparazione di questa crostata inizia con la creazione della pasta frolla.
- Imbrattare il burro morbido con lo zucchero granulare, fino ad ottenere un composto cremoso.
- Aggiungere le uova, una alla volta, e incorporarle con cura.
- Incorporare la farina setacciata con il lievito per dolci e il pizzico di sale.
- Impastare velocemente fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Avvolgere l’impasto nella pellicola trasparente e lasciarlo riposare in frigo per almeno 30 minuti.
Durante il riposo, si prepara la marmellata di pere cotogne.
- Sbucciare e tagliare a cubetti le pere cotogne.
- Per ottenere una marmellata più densa, aggiungere un po’ di zucchero e succo di limone alle pere.
- Far cuocere il tutto a fuoco basso, mescolando spesso, fino ad ottenere un composto denso e omogeneo.
Tornando alla pasta frolla, stenderla su un piano infarinato per ottenere un disco di circa 3 millimetri di spessore.
- Imburrare e infarinare una tortiera con bordi alti.
- Preriscaldare il forno a 180°C.
- Rivestire il fondo e i bordi della tortiera con la pasta frolla, premendo delicatamente per assicurarne l’aderenza.
- Versare la marmellata di pere cotogne sulla base della pasta frolla, senza esagerare con la quantità.
- Con la parte rimanente di pasta frolla, creare delle decorazioni e posizionarle sulla marmellata.
- Spennellare la superficie della pasta frolla con un tuorlo d’uovo sbattuto per ottenere un colore dorato.
- Infornare la crostata per circa 30-35 minuti, o fino a quando la pasta frolla sarà dorata e croccante.
Una volta sfornata, lasciarla raffreddare completamente su una griglia prima di servirla. Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.