- Scaldate una padella antiaderente con un filo di olio extravergine d’oliva a fuoco medio-basso. Aggiungete alcuni ramoscelli di rosmarino e fate insaporire per pochi secondi, attenti a non scurirli.
- Disponete i filetti di merluzzo nella padella, pescate per lato, e cuoceteli per 5 minuti su ciascun lato, fino a quando non saranno leggermente dorati e ben cotti. Teneteli al caldo durante la preparazione della crema.
- Preparate contemporaneamente la crema nello stesso fornello: in un pentolino, versate il brodo vegetale e aggiungete la bustina di zafferano, sbucciato o lessato come indicato, per estrarne il pigmento giallo e il profumo. Portate il composto ad ebollizione.
- In una ciotola separata, mescolate gradualmente la farina a pioggia al liquido caldo della crema, utilizzando un frullino per evitare grumi. Continuate a agitare fino a quando la salsa non diventerà cremosa e densa.
- Riunite crema e pescato: versate la preparazione al zafferano sulla fiamma bassa e incorporate rapidamente i filetti di merluzzo nella padella, mescolando delicatamente per impiastricciarli bene. Lasciate insieme per 2-3 minuti per un’unione degli sapori.
- Regolate la salatura, aggiungendo un pizzico di pepe nero macinato al momento. Con una paletta, sistemate i pezzi di pesce su vassoj e condite con una goccia extra di olio d’oliva per brillanza. Spargete un filo di crema e un graniolo di pepe per servire.
- Presentate immediatamente caldo, accompagnato da contorno di verdure saltate o patate lesse per apprezzare al meglio l’armonia tra la delicatezza del pesce e la dolcezza speziata dello zafferano.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.