Le melanzane a funghetto sono un piatto tradizionale della cucina italiana, particolarmente apprezzato nel Sud. Questo piatto è una delle tante versioni che ci vengono offerte, con o senza pomodori, capperi, olive o peperoncino piccante, per cui è perfetto per coloro che amano le gustose esperienze culinarie. Le melanzane a funghetto sono servite calde o fredde come antipasto o contorno, e sono ottime anche per condire un piatto di pasta.
Le melanzane a funghetto vengono servite calde o fredde, come antipasto o contorno. Sono perfette anche per condire un piatto di pasta. Le melanzane a funghetto sono un piatto che richiama l’immagine di un fungo, proprio per il modo in cui vengono tagliate le melanzane. Esistono parecchie variazioni della ricetta, ma la base rimane sempre la stessa: melanzane, pomodori, aglio, basilico e olio d’oliva.
- Spuntate le melanzane e tagliate a cubetti.
- Cospargete di sale e lasciate per almeno mezz’ oretta ad espellere l’ acqua di vegetazione.
- Sciacquate, scolate e asciugate le melanzane.
- Tagliate i pomodori a cubetti.
- Tritate l’ aglio.
- Verte 3 cucchiai di olio in una padella e portate sul fuoco.
- Appena scaldato aggiungete le melanzane e fate rosolare.
- Eliminate dalla padella e tenete da parte.
- Asciugate il restante olio nella padella.
- Verte l’ olio restante nella padella e saltate velocemente l’ aglio.
- Aggiungete i pomodori e il basilico tritato grossolanemente con le mani.
- Lasciate cuocere per 5-6 minuti.
- Aggiungete le melanzane, regolate di sale e lasciate cuocere a fuoco moderato per una decina di minuti, per insaporirsi.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.