- Sgocciolare il tonno sott’olio per eliminare l’eccesso di olio.
- Versare il tonno in un mixer insieme alle uova, al parmigiano grattugiato, al pepe e al succo di limone. Frullare fino a ottenere una consistenza omogena.
- Aggiungere pangrattato gradualmente durante la frullatura, fino a ottenere una pasta morbida ma cospicua, simile a un pâté, che tenga insieme grazie alla tenacia delle uova.
- Avvolgere la pasta in carta stagnola modellandola a forma tondeggiante, sigillandola ermeticamente per evitare fuga d’acqua durante la cottura.
- Far bollire acqua in una pentola e immergervi il polpettone. Cuocere per 20 minuti, poi lasciar raffreddare completamente all’interno del pacchetto e conservarlo a refrigerazione per almeno 3 ore.
- A fine cottura, svolgere il composto e tagliarlo a fette eleganti. Decorare ciascun spicchio con un ricciolo abbondante di maionese, un cappero e un chiodo di prezzemolo tagliato a dadini.
- Servire freddo, accompagnato a un’insalatina croccante di lattuga, sedano e noci tritate. Il contrast di croccante e morbido è un tocco chiave per riecheggiare il successo citato.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.