Sabato sera, ho deciso di preparare questo piatto leggero e dal sapore particolare, utilizzando filetti di platessa e sfoglia di pasta. Il mio fine è stato di creare un piatto economico e facile da preparare, con il gusto di una vera specialità.
La ricetta Millefoglie di platessa è un piatto armonioso, con i sapori della platessa uniti ai profumi degli erbaggi e ai profumi dei pomodorini. È un piatto facile da gustare, con le strisce di platessa strette tra le strisce di sfoglia, alternative ai pomodorini e all’olio e origano.
- Riscaldate il forno a 200°.
- Lavate e tagliate i pomodori a fette, quindi salateli leggermente e lasciateli riposare in uno scolapasta.
- Rempite un bicchierino da caffè di olio, dentro mettete un cucchiaino di origano ed un pizzico di sale.
- Stendete la pasta sfoglia fino a raggiungere uno spessore di 3 millimetri.
- Dividete in due (per lungo) il filetto di platessa e adagiate una striscia sulla pasta sfoglia.
- Spennellate la platessa con l’olio e l’origano e ponete sopra alcune fette di pomodoro, quindi ponete sopra un altro strato di pasta sfoglia.
- Ripetete l’operazione ponendo l’altra metà della platessa sul secondo strato, spennellate con l’olio e posizionate un altro strato di fette di pomodoro, quindi completate chiudendo la millefoglie con l’ultimo strato di sfoglia.
- Spennellate l’olio e rosmarino, quindi infornate per circa 15-20 minuti.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.