Polpettone genovese patate e fagiolini

Per realizzare la ricetta Polpettone genovese patate e fagiolini nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Polpettone Genovese Patate e Fagiolini

Ingredienti per Polpettone genovese patate e fagiolini

agliofagiolinifunghi secchilattemaggioranaoliopaneparmigianopatatepepericottasaleuova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Polpettone genovese patate e fagiolini

La ricetta Polpettone Genovese Patate e Fagiolini rappresenta una versione tradizionale leggera della cucina ligure, incentrata su verdure come fagiolini teneri e patate schiacciate, arricchite da ingredienti aromatici come aglio, maggiorana e pepe. La sua crosticina dorata e croccante nasce dal pan grattugato e dall’abboccamento in forno. Questo piatto si accompagna perfettamente all’insalata mista e può essere gustato sia tiepido (dopo la cottura) sia fresco, adattandosi a diverse occasioni. La versione “sprint”, con varianti come fagiolini in scatola e preparati veloci, mantiene il sapore caratteristico ma abbrevia notevolmente il tempo di preparazione.

  • Inzuppate i funghi secchi in acqua tiepida per ammollarli bene.
  • Pelate le patate lesse con la buccia, poi passatele con lo schiacciapatate per ottenere una base cremosa.
  • Cottura rapida dei fagiolini in acqua bollente salata (5 minuti), quindi tagliateli a pezzetti e soffriggeteli in olio con aglio tritato, maggiorana e condimenti a piacere.
  • Raccogliete in una ciotola: patate schiacciate, fagiolini cotti, funghi strizzati, uova, parmigiano, sale e pepe. Mescolate sino a un impasto omogeneo.
  • Se l’impasto è eccessivamente umido, incorporate pangrattato per asciugarlo.
  • In una teglia imburrata o oleata, coprite il fondo con una spolverata di pangrattato per evitare l’attaccatura.
  • Stendete l’impasto in una torta uniforme. Con una forchetta disegnate le righe diagonali tipiche per conferire il profilo caratteristico.
  • Cospargete generosamente con pane grattugiato e un velo di olio extravergine.
  • Cuocete in forno prezzato a 200°C per 30 minuti, controllando che la superficie diventi dorate e croccanti.
  • Per la versione «sprint», usate fagiolini in scatola e una busta di preparato per purè con aggiunta di ricotta e latte, seguendo le istruzioni della confezione.
  • In questo caso, sostituite le patate lesse con il purè lavorato con uova, fagiolini scottati in padella e formaggi, poi proseguite come indicato per la preparazione finale.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Crostata con le pesche

    Crostata con le pesche


  • Crostini palermitani

    Crostini palermitani


  • Makhane tostate: una sfiziosa ricetta con i semi di loto

    Makhane tostate: una sfiziosa ricetta con i semi di loto


  • Chi ha detto che le zucchine sono tristi? basta un po’ di farina di mais e una friggitrice ad aria per renderle favolose!

    Chi ha detto che le zucchine sono tristi? basta un po’ di farina di mais e una friggitrice ad aria per renderle favolose!


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.