- Inzuppate i funghi secchi in acqua tiepida per ammollarli bene.
- Pelate le patate lesse con la buccia, poi passatele con lo schiacciapatate per ottenere una base cremosa.
- Cottura rapida dei fagiolini in acqua bollente salata (5 minuti), quindi tagliateli a pezzetti e soffriggeteli in olio con aglio tritato, maggiorana e condimenti a piacere.
- Raccogliete in una ciotola: patate schiacciate, fagiolini cotti, funghi strizzati, uova, parmigiano, sale e pepe. Mescolate sino a un impasto omogeneo.
- Se l’impasto è eccessivamente umido, incorporate pangrattato per asciugarlo.
- In una teglia imburrata o oleata, coprite il fondo con una spolverata di pangrattato per evitare l’attaccatura.
- Stendete l’impasto in una torta uniforme. Con una forchetta disegnate le righe diagonali tipiche per conferire il profilo caratteristico.
- Cospargete generosamente con pane grattugiato e un velo di olio extravergine.
- Cuocete in forno prezzato a 200°C per 30 minuti, controllando che la superficie diventi dorate e croccanti.
- Per la versione «sprint», usate fagiolini in scatola e una busta di preparato per purè con aggiunta di ricotta e latte, seguendo le istruzioni della confezione.
- In questo caso, sostituite le patate lesse con il purè lavorato con uova, fagiolini scottati in padella e formaggi, poi proseguite come indicato per la preparazione finale.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.