Per realizzare la ricetta Purè di patate senza lattosio nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un contorno gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Purè di patate senza lattosio
lattemargarinanoce moscatanocipannaparmigianopurè di pataterisosalesoia
Preparazione della ricetta
Come preparare: Purè di patate senza lattosio
La ricetta Purè de Patatese lattosio è un’interpretazione adattata per chi ha bisogno di escludere i derivati del latte, mantenendo la cremosità tipica di un classico purè. Gli ingredienti selezionati, come la margarina vegetale, la panna vegetale e il parmigiano stagionato (senza lattosio), danno un equilibrio tra il sapore leggermente salato del formaggio, la note dolciastre della noce moscata e una consistenza setosa, ideale per chi cerca un piatto confortante e sicuro. Questa versione si avvicina al piatto tradizionale grazie a tecniche precise come la cottura a doppia passata con lo schiacciatore e l’aggiunta graduale dell’acqua calda, che evitano grumi. è un accompagnamento versatile, ma soprattutto una soluzione pratica per chi segue restrizioni alimentari.
Lavate le 1 kg di patate gialle a pasta morbida, lasciatele intere, e ponetele in una pentola con 300 ml di acqua fredda. Salate l’acqua, portatela a bollore e cuocete le patate per 30-40 minuti, finché una forchetta le trapassa facilmente.
Scolatele al drenaggio, poi pelatele quando sono ancora calde. Tritatele due volte con lo schiacciatore, per ottenere un composto liscio e omogeneo.
In una padella antiaderente, mescolate le patate schiacciate con 50 gradi di margarina vegetale, amalgamando fino a integrarle bene.
Bollite nuovamente 300 ml di acqua in un piccolo pentolino. Aggiungete gradualmente l’acqua calda alle patate mescolando con un fruste per creare una texture cremosa e lucida.
Incorporate 50 gr. di parmigiano grattugiato (senza lattosio o stagionato oltre i 24 mesi), un pizzico di noce moscata grattugiata fresca, e sale a piacimento.
Schiacciate il composto ulteriormente se necessario, quindi incorporate 100 ml di panna vegetale in fasi successive, mescolando a lungo per integrare bene gli ingredienti e aggiungere cremosità.
Cuocete gli ultimi minuti mescolando per evitare strati secchi. Assaggiare e regolare i condimenti prima di servire.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Spadellata di pollo con zucchine e pancetta croccante
Fregola alla pescatora
Cheesecake ai fichi
Pasta con zucca, patate e cozze
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!