Ingredienti per Linguine ai profumi di mare
- aglio
- calamari
- code di gamberi
- cozze
- gamberetti
- olio
- origano
- pasta tipo linguine
- peperoncino
- pomodorini
- prezzemolo
- sale
- vino bianco
- vongole
Preparazione della ricetta
Come preparare: Linguine ai profumi di mare
La ricetta Linguine ai profumi di Mare è un classico della cucina italiana. Origine del meridione d’Italia, questo piatto è un omaggio ai sapori del mare: dal caldo del pomodoro ai profumi delle spezie marinarie. Viene solitamente servito come seconda portata o come primo per chi cerca qualcosa di più sostanzioso. La sua freschezza è un elemento chiave, grazie al quale la cucina estiva non si trasforma mai in un monotono insipido calore.
Per preparare il Linguine ai profumi di Mare, inizia estraendo il bottolo del vino bianco. Poi, calcola l’acqua per la cottura delle lingue.
Riempi una pentola grande con acqua e mettila a cuocere. Quando inizia a bollire, unisci un cucchiaio di olio e il gamberetto che andrai ad aggiungere – giusto prima che i gamberetti siano pronti, aggiungi ad essi l’acqua distillata prima di passare circa 5 minuti appena dopo aver aggiunto l’acqua distillata aggiungi un trito di prezzemolo, un quarto di peperoncino e ancora un cucchiaio di olio. Poi trasferiscili in una padella e setaccia mentre li aspettate per lasciar venire su la pasta.
Prepara i ingredienti per l’olio. Scalda il contenuto della padella e dopo 2 minuti, metti il prezzemolo che sarà pronto per la strumentazione. Scalda tanto olio quanto deve essere racchiuso tra i fogli di foglia verdura e rimborsalo in una ciotola.
Dopo che il vino bianco e le spezie hanno preso vita, trasferisci il contenuto della padella in un grande tegame. Nel frattempo, apri la confezione di linguine, setacciala per assicurarti che i filamenti di pasta siano distanziati e poi trasferisci l’insieme del recipiente sul fuoco, aggiungi il contenuto del tegame che si sarà raffreddato ed infine gli addensamenti. Metti a scaldare la pasta nel tegame.
Apri la confezione con gli altri ingredienti per l’olio e una volta cotta la pasta, trasferiscila in una ciotola o in un contenitore capiente, metti il prezzemolo. Quando la lingue sono pronte, aggiungi le cozze e servile a causa che la calda è appena deliziosa, per un indimenticabile sapore marittimo. Infine sbriciola e i calamari che andranno nel tegame prima di chiudere la pentola. Prima di erogare le cozze metri i pomodorini, le vongole e i calamari. I calamari sbucciati, metti la ciotola con nel contenitore per cuocere la ciotola di gamberi pelati. Aggiungi le cozze e termina con le lische dei gamberetti, il peperoncino, il fungo e la cipolla. Il piatto è pronto per essere servito.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.