La ricetta Pasta fresca emiliana è un classico della tradizione culinaria emiliana, noto per la sua semplicità e autenticità. Questo piatto tipico della cucina italiana si trova comunemente nei ristoranti della zona, dove la pasta fresca si prepara con ingredienti di stagione per creare un piatto goloso e genuino. La Pasta fresca emiliana è un piatto che richiama alla mente panorami di campagna, mercati di prodotti freschi e adeguate occasioni conviviali con la famiglia e gli amici.
Per preparare la Pasta fresca emiliana è necessario avere alcuni ingredienti disponibili nella propria cucina: concentrato di pomodoro, farina 00, pasta fresca, pomodori, sale, spinaci e uova.
Preparazione:
Prep eseguendo questi passaggi:
- Rispetta le proporzioni richieste dai tuoi ingredienti ed estrae uova, farina e sale per iniziare un semplice impasto. Ammolla la farina con i tuoi dita, aggiungi uovo e sposta il composto sul piano di lavoro. Usa la maniglia per schiacciare un impasto omogeneo.
- Una volta pronto l’impasto, puoi ridurlo a pane di pasta per ottenere tanti pezzi omogenei da stendere sui tavoli di lavoro accatastati.
- Affetta la pasta in fettine sottili, circa 5-8 mm. Attendi che maturi con del tempo in modo che diventi ancora più appetitosa.
- Poi prepara il concime per condire la tua pasta fresca, avendo però cura di riscaldare il concentrato e poi cuocere cipolle o pomodori in esse per condire ad occhi aperti.
- Per ultima preparazione tuffa le foglioline di spinaci bollite e prête per essere cucinato e pronto per il completamento della ricetta. Abbina la besciamella con cotecchini per il confezionamento ed avvolgi il piatto in un vaso, condendolo infine con polvere speziata.
- Infine, prepara al max con peperoncini per l’assaggio finale finale perfetto.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.