Questa ricetta è ideale per chi cerca un piatto che sia both ricco e leggero allo stesso tempo, grazie alla presenza della panna fresca e delle pennette, che non fanno sentire il peso di una pietanza troppo denso.
La sua preparazione è lunga, ma i risultati sono assicurati: i sapori si integrano perfettamente in un piatto che sarà il re della cena in famiglia o con amici.
- Ammollare i funghi porcini secchi in acqua tiepida per almeno 10 minuti.
- Nel frattempo, fare appassire nel burro il porro tagliato a pezzetti e aggiungere il Chianti; salare e fare restringere del tutto, poi frullare ad immersione e tenere da parte la cremina ottenuta.
- In un padellino, rosolare i funghi porcini con aglio e prezzemolo (poi da togliere entrambi). Salare e lasciare andare per tre minuti con un po’d’acqua rilasciata dai funghi.
- In altro padellino, fare diventare croccante lo speck.
- Unire tutti gli ingredienti, quindi cremina di porro e Chianti, funghi e speck ed aggiungere la panna.
- Lessare le pennette in acqua e sale, scolare e passare nel sughetto, aggiungendo soltanto alla fine qualche cubetto di fontina che non si deve sciogliere del tutto, ma solo intiepidire.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.