- Pulire il cavolfiore: rimuovere le foglie esterne, il gambo e tagliarlo a cubetti.
- Cuocere nel brodo vegetale: in una pentola, portare a ebollizione acqua insieme a un po’ di sale e una cipolla tritata. Aggiungere i pezzi di cavolfiore e far bollire finché non diventano teneri.
- Preparare la pasta: in una seconda pentola, scaldare acqua salata e cuocere i rigatoni seguendo le indicazioni sulla confezione.
- Scolare e condire: una volta cotti, tamponare il cavolfiore con carta assorbente per eliminare l’acqua in eccesso. In una ciotola, mescolarlo con l’olio extravergine d’oliva, il sale a piacere e il pecorino grattugiato.
- Unire tutti gli ingredienti: versare i rigatoni scolati nella ciotola con il cavolfiore condito. Mescolare bene per distribuire uniformemente il condimento.
- Servire caldi: completare con una spolverata di pecorino fresco e servire immediatamente, per mantenere il giusto equilibrio di sapori.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.