Pizza di kamut con pesto e pomodorini

Per realizzare la ricetta Pizza di kamut con pesto e pomodorini nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Pizza di kamut con pesto e pomodorini

Ingredienti per Pizza di kamut con pesto e pomodorini

farinalievito di birramozzarellaoliopestopomodorinisalezucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pizza di kamut con pesto e pomodorini

La ricetta Pizza di kamut con pesto e pomodorini è un’interpretazione fresca e leggera, ideale per chi cerca un piatto con il sapore deciso ma digeribile grazie alla farina di kamut, un grano antico ricco di benefici alimentari. La sua alta ma soffice estrusione è caratteristica di una preparazione rapida, lontana dall’aspetto tradizionale ma apprezzata per il contrasto tra la crosta morbida e gli ingredienti estivi come i pomodorini e il pesto, che_donano note di basilico vivaci. Una scelta adatta per una cena leggera, preparata in meno di tre ore grazie alla lievitazione accelerata, ma con il piacere di un gesto manuale e la soddisfazione di un risultato gustoso e genuino.

  • Amalgama 50 mL d’acqua tiepida con 1 cucchiaio di zucchero, sciogliendo il lievito di birra. Lascia riposare 5 minuti.
  • Ponga la farina di kamut in un vulcano, sparge il sale alla periferia e versaci il composto del lievito con 50 mL di acqua. Aggiungi l’olio e mescola lentamente.
  • Incorpora gradualmente il rimanente acqua (200 mL totali) finché non ottieni una pasta omogenea e morbida, impastando 10 minuti circa.
  • Forma una palla, sistema in una ciotola oliata e coprila con pellicola. Far lievitare nel forno spento (o in luogo caldo) per 2 ore, finché il volume non raddoppia.
  • Sferza la pasta per 2-3 minuti per eliminare gli ubri, spianala con il matterello in una sfoglia sottile e trasferiscila su una placca con carta forno. Lascia riposare 15 minuti coperto.
  • Disponi i pomodorini datterini tagliati a metà e la mozzarella a cubetti sulla pasta, evitando i bordi per consentire all’impasto di gonfiarsi.
  • Inforna a 220°C per 5 minuti, quindi spegni il forno e spalma il pesto sulla base cotta ma ancora morbida. Riaccendi a temperatura ridotta (180°C) e cuoci per altri 10-12 minuti per gratinatura uniforme.
  • Servila calda, sottolineando l’armonia tra il gusto croccante della crosta esterna e la morbidezza del pesto, i sapori croccanti dei pomodorini e la molle mozzarella.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Porridge overnight estivi 2a parte

    Porridge overnight estivi 2a parte


  • Crema di melanzane

    Crema di melanzane


  • Peperoni ripieni senza carne

    Peperoni ripieni senza carne


  • Crepe senza burro

    Crepe senza burro


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.