Ingredienti per Merluzzo al pomodoro e olive nere
- aglio
- basilico
- merluzzo
- olio
- olive nere
- polpa di pomodoro
- pomodori
- sale
Preparazione della ricetta
Come preparare: Merluzzo al pomodoro e olive nere
La ricetta Merluzzo al pomodoro e olive nere è un piatto molto popolare in particolarmente in Italia, dove la fusione di sapori come il pomodoro e la salarezza del merluzzo è tipica della cucina costiera. Questa ricetta si può servire come secondo piatto, accompagnato da pasta o riso, e rappresenta una grande fonte di proteine e grassi sani. L’aggiunta di olive nere aggiunge un tocco di salinità e un colore scuro all’intero piatto.
Inizia scottando a fiamma alta un filo d’olio in una padella grandi, quindi aggiungi alcuni spicchi di aglio tritati per renderli dorati e fragranti. Mentre l’aglio riscalda, versa un trito di basilico fresco. Aggiungi uno spicchio di aglio o una piccola quantità di aglio tritato in un tegame e ponilo sul fuoco acceso.
Prosegui con un solo filo d’olio. Versa un po’ di olio in una grande padella, adesso aggiungi dei tramezzini di polpa di pomodoro e lasciale salare bene per far sorseggiare i sapori. Aggiungi alcune fette di pomodoro intero, facendo loro cuocere fino a quando non hanno perso la forma originale. Aggiungi i filetti di merluzzo freschi sott’aceto. Adesso cospargi di sale e aggiungi un po’ della polpa di pomodoro precedentemente cotta.
Continua preparando la carbonata.
Smerdalo ai pomodori:
Aggiungi infine quelli dell’ondata dell’oliva nera e prendi cura in un contenitore di plastica a luce diretta. Rivolgiti al coperchio e se possibile potresti pure avere dei fori creando così un bocchino per la vicinità. Stai sempre e comunque su un lato, versare l’arrivo di alcune fette della tua merluzza sfalcia.
Al termine del percorso annacqua ed aggiungi il basilico fresco e alcuni spicchi di aglio tritati per dare un tocco finale di profumo e sapore. Servi il piatto spesso.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.