Salmone alla soia con zucchine

Per realizzare la ricetta Salmone alla soia con zucchine nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Salmone alla soia con zucchine

Ingredienti per Salmone alla soia con zucchine

oliosalesalmonesalsa di soiasoiavino biancozucchine

Preparazione della ricetta

Come preparare: Salmone alla soia con zucchine

La ricetta Salmone alla soia con zucchine è un piatto leggero e sapiente, ideale per primi pasti o cene rapidi. La combinazione fra il salmone morbido e il tocco salato-dolce della salsa di soia si accorda alla perfezione con le zucchine caramellate. Il risultato è un piatto equilibrato grazie ai nutrienti del salmone, che regala proteine, vitamine e acidi grassi omega-3, e aiutato dal sapore aromatico delle verdure cucinate al naturale. Il piatto si gustano privo della pelle, accompagnato da vino bianco che ne esalta gli aromi.

  • Mondate le zucchine e tagliatele in dadini di brunoise.
  • Posizionate su una padella una foglio di carta forno. Disponetevi i tranci di salmone, direttamente sulla superficie, senza olio né sale.
  • Cucinateli a fiamma media-alta per 2 minuti da ogni lato, consentendo al sale naturale del pesce di svilupparsi. Questi tempi brevi conservano l’umidità del salmone.
  • Aggiungete le zucchine tagliate alla brunoise sulla padella, spargendo al centro della salsa di soia sufficiente a insaporirle (circa 2-3 cucchiai).
  • Mescolate brevemente per amalgamare i sapori e riducete il calore. Fate cuocere per 5-7 minuti ulteriori, girando regolarmente zucchine e i tranci con una paletta per evitare che il salmone si spezzetti.
  • Aggiustate la cottura controllando che le zucchine siano morbide ma croccanti in superficie. Se preferite, spruzzate un po’ di vino bianco direttamente sulla padella e fatelo evaporare per completare il gusto.
  • Servite separate i tranci di salmone eliminando la pelle, disposteli con le zucchine, e accompagnateli con il vino. Il piatto si presenta cremoso e luminoso grazie alla cottura secca e al naturale umidore del salmone.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Piatti freddi per l’estate

    Piatti freddi per l’estate


  • Pancake

    Pancake


  • Pesto di mare con tonno in cinque minuti

    Pesto di mare con tonno in cinque minuti


  • Melanzane perlina ricette facili e veloci

    Melanzane perlina ricette facili e veloci


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.