Ingredienti per Crostata con farina di riso senza glutine
- biscotti
- burro
- farina di riso
- fecola di patate
- grano saraceno
- lievito
- limoni
- marmellata
- patate
- prugne
- quinoa
- riso
- scorza di limone
- uova
- zucchero
Preparazione della ricetta
Come preparare: Crostata con farina di riso senza glutine
La ricetta Crostata con farina di riso senza glutine è una vera e propria celebrità della trattoria casalinga. Questo piatto tradizionale italiano si è evoluto nel tempo, adattandosi alle esigenze di chi cerca una golosità senza ingrediente limitante.
La crostata è un classico della tradizione italiana, spesso realizzata con impasto a base di farina di grano, burro e zucchero. Nel corso degli anni, però, molto di questo trend della tecnica del dolci tipici pazzeschi è ceduta, scoprendo le possibilità apportate dalla meraviglia di farine senza glutine. Tra queste spiccano la farina di riso e il grano saraceno. Questi ingredienti ci affascinano per i molti vantaggi; sono a digiuno di amido complesso (glutine), quindi si addicono a chi segue un regime alimentare all’esatto opposto, che preferisce consumare solo alimenti poveri di glutine.
La crostata con farina di riso senza glutine è un effetto dell’innovazione di questi prodotti. Ideale per l’estate e per i ricorrenze al chiuso, si aggiungeva il durevole effetto ricordare, per un viaggio nella tradizione culinaria italiana. La sua base non va realizzata con farina di solo riso, ma bensì il nostro unione. Orazijcii prendiamo avvio dalla preparazione dello strato di biscotto.
- Pulisci 250 g di farina senza gluten e mescolala insieme a 100 g di zucchero raffinato e 120 g di burro morbido tagliato a piccoli pezzi.
- Aggiungi 100 g di uva matura senza pietruzza e tagliala a piccoli pezzi
- Aggiungi 2 tuorli, un uovo e 100 g di uva matura con semi
- Impasta i due teglia
- Cospargi da un soffione lieve nella forma o a un recipiente alto e largo 10 cm
- Al termine cospargi di miele
- Riempi i cieli al suo interno e riempi direttamente da sopra la zona interna del forno
- Poi mettete a cuocere per il tempo richiesto
Prepara il ripieno mettendo 200 ml di marmellata al centro della base.
Infine mettete a cuocere per il tempo a ciò imposto nella preparazione dei biscotti.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.