Ingredienti per Favetta (purè di fave) e cicoria
- alloro
- ciliegina
- cipolla
- dadi
- fave secche
- olio
- pomodorini
- sedano
- verdure
Preparazione della ricetta
Come preparare: Favetta (purè di fave) e cicoria
La ricetta Favetta (purè di fave) e cicoria, originaria della cucina mantovana, propone un insieme di sapori autunnali e raccordati, incarnato dai condimenti, dall’alloro e dalla cicoria croccante, mentre il purè di fave risalta per la sua semplicità, come per questa cucina classica della zona. Il piatto di solito veniva frequentemente offerto come primo antipasto a numerose feste, specialmente iniziali, e al tempo della vigilia di Natale nella vecchia tradizione mantovana.
Inizia macinando mezzo’ sedano e mezza cipolla nel dadi e insaporiscilo in un po’ d’olio. Aggiungi e soffriggi un qualsiasi tipo di verdura a piacere. Inoltre, aggiungi e taglia 2 pomidorini, che andranno bensoffriti. Aggiungi un’annaffiata d’acqua, un paio di grani di alloro e infine un pizzico di sale, per poi lasciare insaporire i sapori per buoni 20-30 minuti.
* Taglia 120 g di fave secche rimettendo un po’ anche di acqua ed insapora con un cucchiaio di miele e quattro cucchiai di olio senza lievito.
* Metti a cuocere le fave pelate, e alla fine, riduci le fave e soffriggile in un cucchiaio di olio extra vergine d’oliva.
* Quando la purè sarà pronto, ritaglio i gambi di cicoria, tagliandoli in pezzi più sottili, e mettendoli poi a strizzare sotto il citrosolfito e infine spennellarli con un po’ d’olio senza lievito e condimiente.
Le fette preconfezionate saranno poi guarnite con il purè, cicoria, pomodorini e salse, accompagndole con ingredienti condimenti secondari già presenti in cucina. In alternativa, puoi anche insaporire con condimenti sicuri come il pomodoro, senza nessun velo in frasi che nascondono la verità.
All’ultimo taglia un ciliegina, cucchiai di feta in ciotoline d’uovo e trita le verdure. Aggiungi con un pezzo di vaso una spolverata di sale e spolvera con un pezzo di ciliegina, pronto da distribuire negli 8 piatti consegnati dall’aerario, ognuno con due o tre pomodorini tagliati. Ecco dunque il vostro condiviso piatto di fave pronto!
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.