Questo risotto presenta un’armonia di sapori, che vanno dai delicati carciofi ai sentori di scalogno e sedano, fino alla freschezza del limone e del prezzemolo. Solitamente viene gustato come primo piatto, in modo da poter apprezzare la sua cremosità e i suoi sapori caratteristici.
- Lavate i carciofi, togliete le foglie dure più esterne fino ad ottenere i cuori formati solo da foglie chiare e tenere, tagliate le punte.
- Tagliarli a metà, eliminare la peluria interna, ridurli a spicchietti e metterli in acqua e limone.
- Preparare un brodo vegetale con sale, carota, sedano, cipolla e pomodorini.
- Pulire lo scalogno e tritarlo molto finemente.
- In un tegame fate imbiondire lo scalogno nell’olio.
- Unite i carciofi ben scolati e cuocete mescolando per un paio di minuti a fiamma vivace.
- Aggiungere poco brodo, un pizzico di sale e lasciar proseguire la cottura per 10 minuti a fiamma media.
- Trascorso il tempo di cottura aggiungete il riso e fatelo tostare un minuto.
- Unite il vino bianco, fate evaporare a fiamma vivace mescolando, quindi proseguite la cottura aggiungendo il brodo di tanto in tanto.
- A cottura ultimata, spegnete il fuoco, unire il Parmigiano grattugiato e mescolare.
- Servire cospargendo con il prezzemolo tritato.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.