Pan di spagna a quadretti, con crema al limone

Per realizzare la ricetta Pan di spagna a quadretti, con crema al limone nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Pan di spagna a quadretti, con crema al limone

Ingredienti per Pan di spagna a quadretti, con crema al limone

farinalievito in polverepan di spagnasaleuovazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pan di spagna a quadretti, con crema al limone

La ricetta Pan di spagna a quadretti, con crema al limone è una preparazione che combina leggerezza e versatilità grazie alla base croccante e al ripieno dagli accenti frutti di bosco della crema al limone. Questo piatto è ideale per occasioni informali o feste per bambini, che apprezzano la forma creativa a “quadretti” e lo sapore rinfrescante. La base di pan di spagna, soffice ma resistente, diventa un supporto perfetto per ripieni vari, come il classico cioccolato o l’arANCIA, ma qui si propone con la cremosità acidula del limone. Gli aromi di vanillina e la struttura compatta del dolce lo rendono perfetto per merende o dessert, servito freddo e decorato con una spolverata di zucchero a velo.

  • In un boccale, mescola lo zucchero a velocità crescente per 10 secondi, poi incorpora le uova intere.
  • Aggiungi la farina, la vanillina e sale, impastando a velocità media (vel 3) per 40 secondi.
  • Uniscì delicatamente il lievito con un colpo veloce a velocità bassa (2 secondi).
  • Precalda il forno a 160°C. Unisci un tegliNA quadrata (25 cm) con burro e infarina, poi versaci l’impasto.
  • Cuoci a regime graduale: 10′ a 160°C, 15′ a 180°C, per ultimare a 200°C altri 15′, controllando con lo stecchino.
  • Lascia raffreddare il pan di spagna su una griglia, poi taglialo a quadrati con un coltello affilato.
  • Dividi delicatamente ciascun quadrato in due strati orizzontali e riempi con una coppita di crema al limone, distribuendola omogeneamente.
  • Unisci i due strati e spolvera con zucchero a velo prima di servire, o conserva il pasticcio in frigo fino al giorno successivo per una consistenza migliore.
  • Se preferito, sostituisci la crema al limone con varianti come cioccolato fuso o crema all’arancio, come indicato nel paragrafo finale del testo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Porridge overnight estivi 2a parte

    Porridge overnight estivi 2a parte


  • Crema di melanzane

    Crema di melanzane


  • Peperoni ripieni senza carne

    Peperoni ripieni senza carne


  • Crepe senza burro

    Crepe senza burro


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.