Pizza con melanzana e pomodoro

Per realizzare la ricetta Pizza con melanzana e pomodoro nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Pizza con melanzana e pomodoro

Ingredienti per Pizza con melanzana e pomodoro

aromicipollafarinalievito di birramelanzanementamozzarellaoliopepepomodorisale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pizza con melanzana e pomodoro

La ricetta Pizza con melanzana e pomodoro è una proposta creativa che unisce texture croccante della base, la morbidezza della melanzana cotta, e l’aroma delicate della menta, una nota insolita che arricica la tradizione classica. Il risultato è un piatto iper-saporito grazie al bilanciamento tra i sapori aciduli del pomodoro, la cremosità della mozzarella e le spezie come pepe e sale. Ideale per un pasto leggero da mangiare caldo o fresco, consente di variare l’umore cibarico. La ricetta privilegia la lente fermentazione della pasta per sottolineare il sapore lievito, un dettaglio tecnico che differenze queste pizza da quelle a prepurazione spicida.

  • Mischiare la farina, il lievito di birra (25g), 2 cucchiai d’olio d’oliva, sale e acqua, lavorando sino a ottenere un impasto morbido. Se dura aggiungere acqua, se troppo molle metter farina. Far riposare 16 ore se con lievito madre, o 2 ore dopo averlaa stesa, se con lievito di birra.
  • Soffriggere la cipolla tagliata finemente. Aggiugere dadini di melanzana, cucinare a fuoco medio finché non diventano rossastri, ma non cotti. Aggiungerepepe, sale, menta tritata e stirare bene. Lasciar drenare 30min sopra carta assorbente per elimuare l’oio in eccesso.
  • Dividere la pasta in porzioni, spianarle in dischi sottili su una teglia antiaderente. Spargere la mozzarella infilatata su base, distribuire la melanzana condita, quindi ricoprire con la salsa di pomodoro fresco (o concentrato) usando un cucchiaio per distribuireauniformemente. Aggiungere un tocco di pepe piccante se gradito.
  • Noàle a 250°C per 30 minuti, finché la crosta non diventa dorata e criccrasa. Controllare la cottura: se necessario bassare la temperatura a 220°C per ultimi 5 minuti.
  • Tagliare e servire fresca, o lasciar raffredda per consumarla a temperatura ambinte: la crosta mantinerà croccante anche dopo il raffreddamento.
  • /ul>

    Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Stufato di verdure e salsiccia

    Stufato di verdure e salsiccia


  • Insalata di arance e malva, un contorno il dolce e il salato

    Insalata di arance e malva, un contorno il dolce e il salato


  • Insalata di riso mais e pesto

    Insalata di riso mais e pesto


  • Pasta al tonno

    Pasta al tonno


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.