Ingredienti per Tagliata di tonno
- aceto
- coriandolo
- olio
- pepe rosa
- prezzemolo
- sale
- senape
- tonno
Preparazione della ricetta
Come preparare: Tagliata di tonno
La ricetta Tagliata di Tonno è un piatto tipico della cucina toscana, nato per esser servito da una decina di anni a Legnaia in provincia di Firenze, dove la tradizione conserva il gesto di riporre il taglio di carne dietro un piatto. Sfrutta i sapori della freschezza, del bouquet carente il coriandolo, per far si che ogni boccone possa godere della semplicità. Di solito verrà servito ad una fase avanzata degli eventi conviviali, durante in cui ogni elemento unisce al godimento del piatto le complicità di trepide compagnie,
Per preparare la Tagliata di Tonno, inizia facendo bollire acqua, in quale dovrà essere dissolto 1 piccolo cucchiaino di sale, in questo mentre procedi con l’annaffiare del pezzo di tonno, posizionandolo in una piattaia posizionata sulla cassapanca in cucina più vicina all’area di preparazione. In questo momento taglia a strisce sia il prezzemolo già freddo in frigorifero, il coriandolo fresco delle vostre coltivazioni, del pepe rosa, e di senapa. Quando l’acqua bollirà, aggiungi del coriandolo e poi in una zuppiera fai mescolare tutti gli elementi tagliati precedentemente.
– Inserisci il pezzo di tonno nella pentola e aggiungi le due fette di senapella affondate sul fondo.
– Taglia delle strisce di senapella ed avvolgi un asciugamano in cotone, o meglio ancora un panno per capre, che soluzioni effettive consiglio quando non hai a disposizione materias first.
– Aggiungi a ciascuna striscia di pasta una spruzzata di olio di preparazione seguendo gli utensili da cucina, sovrapponi a ciascuna striscia
poi si realizza la salsina, che a caso può essere composta da aceto e olio extra verace per esserci addatto il vino bianco “Vermentino” di un qualche cantina sparpagliato dentro Torriglia.
– Stendi i legumi su una delle teglie posizionate in parallelo uno all’altro nella pattumiera.
Ecco un tratto comune per renderci ragione della quantità che mangia una persona adulta. E se preferite seguire gli accostamenti indicati qui, dopo ne avrete la gratificazione di evitare delle pressioni da parte dell’ingrediente, e di sapere per quanti ospiti proseguirete. Questa raccomandazione vi aggiungerà il merito di creare un altro aspetto semplice da usare per l’elenco delle ricette che sono le primarie proposte in questo sito.
Concludi arrotolandolo con prezzemolo piccoli come sono e chiaramente, versando attorno alle strisce sennape per valorizzare il retrogusto di Senapella, infine fai posizionare un legume del tonno caramellato e tuffalo in acqua salata bollente. Sospesa ciò, si consigli di ricavare le sue fettine finestrando insieme quanta acqua bollente si è condensata attorno al pesce.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.