Prima di tutto, l’introduzione deve iniziare con la frase esatta specificata e coprire 50-100 parole. Devo menzionare il titolo, che è preso da un libro di Carlo Cracco, e parlare dei sapori caratteristici del risotto con lo zafferano e il midollo. Devo anche accennare al contrasto tra zafferano, midollo e burro, e al fatto che è un piatto per gli intenditori, come suggerisce il contesto.
Dopodiché, la preparazione va scritta come un elenco puntato con
- e
- . Devo prendere i passaggi dalla “ricetta per più contesto” e le osservazioni personali per costruire i passaggi. Devo verificare gli ingredienti e i passaggi dell’utente e ignorare i commenti non pertinenti, come gli errori del passato con la piastra o i commenti sull’autore. Ma bisogna includere le informazioni importanti come il tipo di riso (Carnaroli), la quantità di ingredienti per 4 persone, e le istruzioni particolari per il midollo, comecuocerlo su entrambi i lati per formare una crosta.
Devo anche assicurarmi che l’uso del grassetto fosse limitato alle parole specificate: “ricetta”, “Risotto allo Zafferano con Midollo alla piastra”, e “piatto” solo se rilevanti. Non posso ripetere parole inutilmente, devo usare sinonimi dove possibile.
Nota nel testo d’origine che l’utente ha raccomandato tenere il midollo in ossa e prelevarlo al momento, e suggerire dosi maggiori per il riso (320g) ma l’originale è 240g, quindi devo menzionare entrambi i suggerimenti? No, attenzione: le istruzioni dicono di usare solo informazioni pertinenti alla ricetta. L’utente vuole un testo strutturato, quindi devo includere tutte le informazioni necessarie per preparare il piatto, tra cui i consigli sulla cottura del midollo e il tipo di bicchiere per il vino bianco (metà bicchiere?), ma il testo originale non specifica misure del vino oltre alla metà di un bicchiere. L’osservazione personale sugli 320g è utile per il preparatore, quindi va incluso come nota.
Passaggi:
1. Tritare l’scalogno.
2. Appassirlo con burro, poi il riso e tostare leggermente, sfumare con vino.
3. Aggiungere lo zafferano e il brodo bollente, c cuocere per 15-17 minuti.
4. Lasciare riposare, mantecare con burro e parmigiano, regolare sale e pepe.
5. Cuocere il midollo alla piastra su entrambi i lati per una crosticina. Servirlo al centro del piatto.Ma le indicazioni personali dell’utente suggeriscono che percuocere il midollo tenendolo in osso in frigo fino all’utilizzo, poi estrarlo e cuocere velocemente. Bisogna includere queste indicazioni come parte della preparazione. Forse come parte dei passaggi. Ma devo controllare se sono rilevanti.
Inoltre, la ricetta originale da libro è per 4 persone con 240g, ma l’utente suggerisce 320g per casa. Ma nel testo finale, dovrei include l’origine della ricetta da Cracco, e forse la nota su dosi.
Ma il prompt dice di ignorare le digressioni, quindi devo includere solo informazioni essenziali per la preparazione. Tuttavia, le indicazioni sulla cottura del midollo sono importanti e rilevanti, quindi vanno incluse.
Ora, l’ordine dei passaggi:
Iniziale preparazione del risotto come descritto, poi il midollo. Dovrei separare i passaggi nel risotto e nel midollo?
No, forse in ordine. Primo, preparare il riso come descritto, intanto cuocere il midollo in parallelo.
Quindi i step sarebbero:
1. Tritare scalogno.
2. Appassire con 40g burro, aggiungere riso, tostarlo, versare vino, mescolare finché non è assorbit.
3. Aggiungere lo zafferano e il brodo bollente in modo progressivo fino a cottura dell riso.
4. Lasciare riposare, maectare burro e parmigiano, regolare sale e pepe.
5. Nel frattempo, per il midollo: tagliare il midollo se necessario, cuocere in padella calda (antiaderente), 1 minuto a lato, con crostina sottile.
6. Servire il risotto, piazzando il midollo al centro.
Devo assicurarmi che gli step siano chiari e usare verbi d’azione. Inoltre, specificare che lo zafferano è usato come pistilli o come sabbia?
Nel testo iniziale dice “2 gr. di Pistilli di Zafferano”, quindi aggiungerli direttamente? o forse infondere lo zafferano nel brodo o nel vino?
Secondo la ricetta: “Aggiungi lo zafferano e piano piano il brodo”, quindi forse si mescola lo zafferano con il vino? Devo scrivere precisaente: “aggiungete lo zafferano (pistilli) e il brodo di manzo caldo bollente, a raffreddarsi e con dosi giuste, o no.
Aspetto poi di mettere i passaggi.
Però devo riprodurre scrupolosamente i passaggi della ricetta originale, citando da quel testo.
Dall’originale testo di contesto, la preparazione è:
1. Tritate lo scalogno.
2. Fate app. con 40g burro; riso, tostarlo, vino, zafferano, brodo caldo/a. Il secondo passaggio include anche il vino e lo zafferano e il brodo.
Per scrivere i passaggi, probabilmente, i passi sono:
1. Tritate lo scalogno fresco.
2. In una casseruola, fate appassire lo scalogno con 40g di burro. Aggiungete il riso, tostatelo leggermente, poi sfumate con il vino bianco finchè non è assorbito. Aggiungete i pistilli di zafferano e iniziare ad aggiungere brodo caldo a filo.
3. Continuate ad aggiungere brodo a filo ogni volta che il liquido viene assorbito, per 15-17 minuti, fino a cottura al dente.
4. Togliere dal fuoco, lascia riposare 1 minuto. Mantecare con 60g burro e 40g parmigiano, regolare sale e pepe.
5. Cuocere il midollo: in padella calda, cuocere entrambi i lati per crostina sottile (1 min per lato?).
6. Servire il risotto con midollo al centro.
Devo verificare quantità: il burro per mantecare è 60gr? Sì, il libro dice “60 gr di burro e Parmigiano” inoltre c’è 40 di grattugiato. Attento alle misure.
Nel testo originale: “mantecate con 60 gr. di burro e Parmigiano Reggiano grattugiato.”
Nel testo d’origine, gli ingredienti includevano “40 gr. di Parmigiano”, ma nel passaggio, viene detto 40 grattugiato + mantecare con 60 burro e parmigiano (forse i 40gr sono inclusi? Oppure è 40+ il successivo? Forse l’utente ha copiato male, ma seguire la ricetta come data, forse l’autore della ricetta intende 40gr parmigiano per l’appassimento, ma il testo specifica:
I passaggi specificano “mantecate con 60 gr burro e parmigiano reggiano grattugiato”, e gli ingredienti elencano parmigiano 40gr. Quindi forse gli 40gr sono per la mantecatura? Oppure è un errore?
Ma forse l’autore della ricetta originale (Cracco) specifica:
I passaggi della ricetta:
…poi “mantecate con 60gr burro e Parmigiano reggiano grattugiato”. Gli ingredienti elencati include 40gr parmigiano. Quindi c’è un conflitto, ma forse l’autore intende che gli 40gr sono per la mantecatura, ma è un errore, ma devo seguire i dati forniti dall’utente.
Probabilmente fare come specificato. Quindi nella preparazione bisogna specificare: Mantecare con 60g burro e Parmigiano grattugiato (quantità del dato è 40gr; forse l’utente ha creato un conflitto, ma io dovrei riprodurre fedelmente i dati forniti. Nel testo di contesto, nell’elenco ingredienti per 4, c’è “40 gr Parmigiano”, ma nel passaggio 4 della preparazione è specificato “mantecate con 60gr burro e Parmigiano reggiano grattugiato”. Quindi forse l’40gr e’ per l’insaporimento iniziale? O forse è solo un errore e devo prendere i dati come dati. In assenza di chiarezza, devo usare esattamente quello che è scritto nella ricetta riportata dall’utente.
La lista dei passaggi deve includere:
Tritare scalogno
Appassire con burro, tostare riso, vino, zafferano, brodo…
Lasciare riposare, mantecare, regolare.
Cuocere midollo: in una padella antiaderente, entrambe le facce.
Per l’intro, ricordare che il piatto è di Carlo Cracco, dalla sua “Sapori in Movimento”, e che è un mix tra il riso carnaroli con zafferano e midollo croccante. Accenno al contrasto grasso/acidulo?
L’introduzione deve iniziare con la frase data: “La ricetta Risotto…” e menzionare che è di Cracco e le caratteristiche gustative.
Devo evitare ripetizioni di parole, quindi non usare “poi”, “poi”, ma usare diverse parole.
Adesso devo mettere tutto insieme, rispettando i limiti.
Controllare se ci sono altre note importanti. L’utente ha anche accennato a suggerire le dosi per 4 persone, ma l’utente stesso suggerisce “320g se altri piatti non sono presenti”, ma il prompt dice di tralasciare le osservazioni personali. Però la parte del midollo e il consiglio su come tenerlo: “tenere midollo nelle ossa in frigo, estrarlo al momento con pollice”, come consiglio per la preparazione. Questo è una tecnica importante per preparare bene il midollo, quindi dev’essere incluso nei passaggi?
Sì, perchè la cottura del midollo è fondamentale e l’utente ne ha parlato come un’esperienza personale, ma le sue osservazioni personali sono “considerazioni”, ma nella preparazione dobbiamo seguire i dati necessari, quindi forse il livello di tecnica di come cuocere il midollo deve comparire nel passaggio, come specificato nella ricetta e negli accorgimenti.
Così:
nel passaggio 5: “Cuocere i pezzi di midollo alla piastra antiaderente a fuoco medio, rosolarli su entrambi i lati (1-2 minuti per lato) per creare una crostina sottile.”
Oppure come scritto nel testo base: “cuocere i pezzi di midollo senz’osso su entrambe le facce.” Ma l’utente ha notato che tenendoli in osso e estraiendoli, poi farli cuocere veloce. Quindi il procedimento potrebbe essere:
Nelle istruzioni originali, la ricetta di Cracco dice ‘cuocere midollo senz’osso. Ma l’utente ha modificato con il midollo all’interno di osso fino all’utilizzo, quindi forse nell’elenco passaggi, come: “cuocere il midollo estratto dalla osso in piastra antiaderente…”
Ma dovrei usare i passaggi dalla ricetta originale, che dice “cuocere i midolli alle piastra senz’osso”. Ma l’utente riporta la ricetta del libro, quindi il testo da cui bisogna trarre le info sono i passaggi originali (come nello script dell’utente, nei passi della ricetta). Quindi:
“Nel frattempo cuocete i pezzi di midollo senza oster, …. come in origine. Ma l’utente ha spiegato che ha tenuto midolli senz’osso? Aspetta, no, la ricetta dice “cuocere midoolio senz’osso”, ma l’utente ha detto che l’ha cotto tenendoli in osso e prelevandoli prima di cuocere.
Ma il prompt dice di usare solo info utili, perciò seguire la preparazione riportata dall’autore (midolli senza osso?), ma l’utente ha un consiglio per tenere in ossa e preleverli al momento. Dato che le osservazioni personali fanno parte delle info utile alla ricetta, devo includere il consiglio di l’utente sul midollo: tenere in ossa e estrarli prima di cuocere, quindi cuocere veloci.
Quindi, nella lista dei passaggi, forse dovrei aggiungere:
Prima di cucinare, estrarre il midollo dalla osso usando il pollice, tenendolo fresco fino al momento.
Ma come è scritto nelle osservazioni: “io tenuto midolli in ossa in frigorifero, prelevati con pollice.”
Ma la ricetta originale forse lo richiede? Secondo la ricetta di cracco il midollo senz’osso, quindi l’utente lo adatta, ma per la rilevante alla preparazione, forse è meglio includere il consiglio dell’utente perché è particolarmente importante per la cottura riuscita.
Ma il prompt chiede di concentrarsi solo sulle info necessarie per la preparazione. L’utente menziona che quando ha provato la prima volta il midolli sono diventati molli, ma successivamente è riuscita coccendo in una piastra calda veloce. Il metodo corretto è quindi: cuocere in una padellu calda per formare crosta, come segnalato.
Quindi i passaggi di cottura di midollo:
1. Cuocere il midollo: scaldate una padella antiaderente a fuoco medio, quando è calda mettere il midolli e cuocere da entrambi i lati fino ad una crostina sottile (1-2 min per lati).
E come preparare il midolli? L’utente raccomanda di tenere il midollo in ossa fino all’uso, estrazione al momento. Questa è una nota tecnica di cottura, quindi dovrei includerla.
Ma non è citato nel passaggi originali, ma è uno suggerimento chiave per la successo, quindi meglio includerlo.
Ma secondo le istruzine dell’utente: “ignorare i pensieri personali e non pertinenti”, ma “utilizzare solo dati per la preparazione”.
Guardando il contesto iniziale, il testo riporta:
“Nel frattempo cuocete i pezzi di midolli senz’osso su entrambe facce in padella antiaderente, formare crostina…”
Però l’utente nel contesto ha avuto problemi con la padelle, forse perchè l’osso era presente? Quindi per evitare che si sfanzi il midolli, bisogna usare midolli senz’osso o? ma la sua nota: “ho tenuto i midollj nell’osso, poi estratti quando era ora” dunque forse i passaggio è:
Prelevar midollo dalle ose usando il pollice e un coltello, se necessario, prima di cuocere.
Ma se la ricetta del libro richiede midolli senz’osso, allora è parte della ricetta. Ma l’utente ha modificato.
Devo tenere conto che la ricetta del libro dice cuocere senz’osso, ma l’utente dice che ha tenuto senz’osso? No, a prima è successo che midolli si sono sfatti, quindi adesso li ha estratti al momento. Ma come si devono preparare secondo il libro e i dati?
Gli step del libri riportati dall’utente sono:
“Nel frattempo cuocete i pezzi di midollo SENZ’OSSO su entrambe facce…”, allora devo dire di cunare di cuocere il midollo SENZ’OSO, ma l’utente ha trovato che è meglio tenerlo in osso e estrarlo al momento per non farlo consumare prima della cottura. Allora, come suggerimento, dovrei menzionarlo come parte del passaggio.
Ma perche’ se la ricetta dice che deve essere senza ossi, ma l’utente modifica, ma quest’ultima suggerimento è un’osservazione personale da ignorare?
Il prompt dice: usare solo informazioni utili alla ricetta, e ignorare digressioni come aneddoti, ma le tecniche sono accettabili. Inoltre, l’istruzione dice di estrarre il midollo e prepirlo al momento, quindi come parte della preparazione. Quindi forse dovrei aggiungere un passaggio prima di farli cuocere:
Aggiungere un passaggio: “Prelevare il midollo dagli ossi e tenerli freddi fino al momento di cucinare”.
Oppure forse il midolli senz’osso sono già pronti per la ricetta, ma estrarli in anticipo.
Dato che la ricetta del testo riporta solo “cuocere i midolli senza ossi”, l’utente dice di tenere i pezzi di midolo senz’osso. Ma di come estrailerli?
Forse nel testo base non c’è la fase di estrazione, quindi per chi segue la ricetta dovrebbe sapere come fare, ma è meglio includere un passaggio come: “Prelevate il midolio dalle ossa e tenetli freddi fino all’uso” ?
Ma se non è nel passagi del testo iniziale, forse no. Ma il prompt richiede usare solo info dalla ricetta. Quindi il passaggi sono quelli del libro, ma l’utente ha un consiglio per non farli diventare molli, quindi include in uno step.
Inoltre, nel testo dell’utente, le note personali sono: nel frattempo, cuocere i midolli in padella fino a formare crostina. Il metodo della persona è usare midolli in osso fino all’uso e poi estrali, quindi cuocere. Quindi il step potrebbe andare:
Per cuocere il midollo:
Prelevar midolli dall’ossa, conservarli, quando si cuoce li si cotta..
Ma forse nel testo della ricetta base, i passi sono “cuocere i midolli senz’osso alla piastra”. Quello dell’utente è un consiglio. Ma data l’importanza tecnica, forse va incluso come parte dell’elenco?
Dato che la questione è cruciale, dovrei includere che cuocere a toh alto, velocemente, per non bruciarli, ecc.
La ricetta originale non specifica, quindi nella riproduzione:
“Cuocere i pezzi di midolo (prima estratti dagli ovoe) in una padella, a calore medio-alto, per 1 min per lato”. Tuttavia, l’utente riferisce di averli cotti in 1 min, per evitare di ridurli in poltiglia. Quindi nel step: “cuocere in padella antiaderente ben calda per 1 min da ogni parte”.
Devo tenere i tempi che l’utente ha usato? Perché la ricetta originale non ne dice?
L’utente scrive: “rosolare 1 min per parte (secondo grandezza)”. Perciò questo è un’istruzione utile per chi segue, quindi andrebbe incluso.
Dunque, nei passaggi per la cottura del midollo: rosolare per 1 min per lato.
Quindi, nello step relativo al midolli:
“Cuocere i pezzi di midollo alla piastra antiaderente (calda) da entrambi i lati, circa 1 minuto per lato, per formare crostina sottile.”
A questo punto, l’intro e i passaggi sono pronti.
Adesso, asicurarmi che il testo finale segue le specifiche: uso di parole varie, inizio col paragrafo intro, poi elenco puntato con steps in ordine con verbi d’atto e passaggi chiari.
Verificare che il titolo e i termini in grassetto siano sfruttati solo per i termini specificati (ricetta, risotto, piatto.
L’intro deve menzionare ‘piatto’, ‘sapori caratteristici’ (speziato zafferano, midolli croccanti e burroso, con vino suggerito.
Scrivere l’introduzione come segue, tenendo conto dei sapori e del contrasto tra gli ingredienti.
A summary, l’intro:
” La ricetta di Risotto allo Zafferano con Midollo alla piastra, tratta dal libro del Chef Carlo Cracco, è un’interpretazione raffinata che mescola lo zafferano aromatico con il midollo croccannte su un base di riso carneali cotto al burro. Questo piatto evidenzia il sapore delicato ed amarognolo dello zafferano, contrastato dall’umidità burrata del midolli e dal leggero tocco salato del parmigiano. Gli ingredienti fondamentali sono brodo di manzo, riso carnarolo, vino bianco e midollo cotti veloci a padella per ottenere una crostina croccante. Ideale per un’aperitivo elegante o cenone speciale, esige attenzione alla cottura per evitare che il midolio diventi soffice.”
Ma la ricette non è per antipasto, ma per piatto principale. Il contesto dice che l’utente lo serviva come portata principale.
Okay, adesso scrivere l’introduzione:
“La ricetta Risotto allo Zafferano con Midollo alla piastra, tratta dal libro “Sapori in Movimento” di Carlo Cracco, è un piatto espressivo che unia le note amarognole dello zafferano al croccante e setoso midollo affumettato con parmigiano e burro. Si serva caldo con la cromazione croccante, valorizzando un’armonia tra il sapore aromatico, grassi profondi del midolo e la delicatezza del riso carnaroli. Il contrast tra il risotto cremoso e il midollo caramellato è la chiavé del piatto, con un finale sale e pepe.”
Ma il prompt richiede “50-100 parole”, quindi deve essere conciso.
Prova:
Intro:
La ricetta Risotto allo Zafferano con Midollo alla piastra, tratta dal libro “Sapori in Movimento” di Carlo Cracco, è un piatto audace che intesse il sapore intenso dello zafferano con il croccante setoso del midollo cotto rapidamente per creare una crostina sottile, servito su riso carnaroli mantecato con burro e pepe. L’equilibrio tra grassi caldi del midolio, croccansza del risotto zafferato e il leggero accento dolce del riso lo classificano come piatto per intenditori, abbinabbile a un vino secco.
Poi i passagni dovrebbero essere:
- Cuocere il midoljo: scaldata una piccola padella antiaderente, aggiungere una quantità piccola di burro se necessario, piavare i midolli e cuocerli entrambe i lati per 1-2 min per formare crostina sottili.
Oppure no, la ricetta indica “cuocete midolo senz’osso”, ma l’utente modifica con l’estrarre al momento per non disidratato.
Però l’utente ha usato il midolli estratti all’occorrenza, che è una tecnica utile, quindi è da includerlo come un passaggio.
Ma secondo le istruzioni di Cracco, il midollj senz’oosso, quindi forse:
Step preparazione:
Preparate midolli:
Prelevar