Involtino porchettato (versione definitiva)

Per realizzare la ricetta Involtino porchettato (versione definitiva) nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Involtino porchettato (versione definitiva)

Ingredienti per Involtino porchettato (versione definitiva)

agliocarotefegatini di pollofinocchilimonimaialemieleoliopepepolloporchettaporriraperosmarinosalesalviasedano

Preparazione della ricetta

Come preparare: Involtino porchettato (versione definitiva)

La ricetta Involtino porchettato (versione definitiva) propone un piatto ricco di sapori mediterranei, unendo la morbidezza del maiale cotto a bassa temperatura alla fragranza degli olii aromatici e alla dolcezza dell’agrumeto. Questo involtino, arricchito da fegatini di pollo e insaporito con erbe fresche, si presenta come un equilibrio tra carne succulenta e una salsa leggermente acidulata a base di finocchio, limone e miele. Da gustare a temperatura ambiente o tiepido, accompagna un riposo conviviale con una bevuta di vino rosso strutturato.

  • Scegliere una fetta di coscio di maiale spessa e pulire il grasso esterno in eccesso, mantenendo una frolla croccante.
  • Preparare una miscela di sale, pepe, salvia tritata, rosmarino fresco e aglio schiacciato da spalmare generosamente sulla carne.
  • Cuocere i fegatini di pollo in padella con un filo di olio e un rametto di rosmarino, quindi sminuzzarli e distribuirli omogeneamente sulla fetta di maiale.
  • Arrotolare manualmente la carne, avendo cura di stringere bene, e fissare con uno spago da cucina per mantenere la forma.
  • Imburrare una teglia e rosolare l’involto in pentola a pressione o in una padella antiaderente, girandolo finché non dorrà dorato su tutti i lati.
  • Avvolgere la carne in carta stagnola e trasferirla in forno preriscaldato a 120°C per un’ora, lasciandola riposare 15 minuti in cottura spenta.
  • Preparare la salsa mescolando olio extravergine, finocchio grattugiato, succo di limone fresco e una goccia di miele fino a ottenere una consistenza omogenea.
  • Per il contorno, tagliare a julienne sedano rapa, carota e porro, saltarli in padella con scorza di limone e un goccio d’olio per insaporire.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di sarde profumati alle erbe

    Filetti di sarde profumati alle erbe


  • Coppette di tapioca

    Coppette di tapioca


  • Polpette di gamberetti, insolite e gustose

    Polpette di gamberetti, insolite e gustose


  • Brodo di pollo

    Brodo di pollo


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.