- Affetta a spessori sottili i cipollotti e appassiscili in una padella antiaderente con poco olio, eventualmente aiutandoti con un cucchiaino di brodo vegetale per evitare bruciori.
- Aggiungi zucchine e patate precedentemente tagliate in cubetti e insaporiscile con un po’ d’olio per 5 minuti su fuoco medio.
- Bagna le verdure con il brodo, riservandone due cucchiai. Porta a ebollizione, riduci il calore e cuoci a coperchiato per 20 minuti, stufando lentamente.
- In parallelo, cuoci la mela golden tagliata a pezzi (con torsolo) in acqua coprendola, finché non si ammorbidisce. Frullala a purea liscia con un immerso.
- Unisci la purea di mela alla crema di zucchine appena cotta: mescola, aggiungi menta fresca tritata e regola la densità con il brodo riservato. Assaggia per sale, ricordando che il parmigiano è salato.
- Prepara le cialde: scalda a fuoco vio di una padella, sparge il parmigiano grattugiato a strati sottili e livella la superficie per formare cerchi da 10 cm. Usa un piatto di pasta per delineare forme perfette, se disponibile.
- Cuoci il parmigiano finché non si scioglie e inizia a rivestire la padella, riavvolti delicatamente la foglia ottenuta attorno a un cono o un manico di cucchiaio, per creare i cannoli. Lasciale raffreddare e rigidi.
- Lascia raffreddare la crema finché non diventi compatta se intendi utilizzarle come farcitura, altrimenti mantiene una consistenza soffice per servirla tiepida con cialde croccanti.**
- Arrotola o distribuisci la crema di zucchine all’interno dei cannoli usando una busta perziatta o un cucchiaio. Guarnisci con foglioline di anice fresco prima di servire.
- Schiaccia i cannoli in piatti da antipasto o disponili su un vassoio con la crema a base. Completa con granaio grattugiato a volute e una spruzzata di olio.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.