- Lavate e tagliate le mele cotogne in pezzi non troppo piccoli, copritele completamente con acqua e lessatele a fiamma medio-bassa sino a quando, con una leggera pressione di un cucchiaio di legno, si spezzino. Il tempo di cottura è circa 10-12 minuti.
- Scolate le mele, conservate l’acqua di cottura, e lasciatele raffreddare brevemente.
- Pesate separatamente le mele cotogne e gli altri frutti (pere, prugne, uva nera lavati e tagliati) per calcolare il totale. Aggiungete lo zucchero equivalente al 60% di tale peso.
- Livellate i frutti nel tegame, aggiungete lo zucchero e fate cuocere a fiamma viva, mescolando spesso e attento agli spruzzi.
- Fate frullare parzialmente la mistura, se desiderato, per sgranare ma non ridurla a crema. Proseguite la cottura sino a quando la prova piattino mostri una consistenza omogenea e compatta (totalmente: circa 20 minuti dallo zucchero in poi).
- Riempite i barattoli bollenti, chiudeteli ermeticamente e capovolgeteli sino al raffreddamento completo per una conservazione sicura.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.