Il Rigatoni con funghi e noci è un primo piatto che si gusta solitamente in autunno e inverno, quando i funghi sono più facilmente reperibili e si possono apprezzare appieno le loro proprietà nutrizionali. Il sapore dei funghi, sia porcini che pleurotus, si sposa alla perfezione con la freschezza del prezzemolo e l’aneto, creando un’armonia di sapori unica.
- Pulite accuratamente i funghi porcini e i pleurotus, strofinandoli con un panno appena inumidito.
- Togliete il gambo ai funghi porcini e tagliate via la parte finale più fibrosa.
- Raschiate delicatamente per eliminare gli eventuali residui di terra.
- Tagliate i funghi in lamelle non troppo sottili.
- Trasferite i funghi in un tegame basso e largo in cui avrete scaldato in un poco olio extra vergine di oliva uno spicchio d’aglio schiacciato e vestito.
- Trifolate i funghi su fiamma piuttosto sostenuta, mescolando spesso fino a quando non avranno perso tutta la loro acqua di vegetazione.
- Spegnete e salate.
- Tritate grossolanamente i funghi a coltello lasciando qualche pezzetto un pochino più grosso.
- Passate al tritatutto le noci insieme al prezzemolo, unite ai funghi e completate con il parmigiano reggiano.
- Allungate con olio extra vergine di oliva sino ad avere un composto morbido ma consistente.
- Preparate a parte la salsa al prezzemolo frullando prezzemolo e aneto con tanto olio extra vergine di oliva quanto serve per ottenere una salsina molto fluida.
- Cuocete i rigatoni, scolateli e trasferiteli nel ragù di funghi e noci.
- Impiattate singolarmente versando un cucchiaio di salsa al prezzemolo sul fondo di ciascun piatto e completando con una grattata di pepe nero in grani.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.