Pane, buono come l’amicizia

Per realizzare la ricetta Pane, buono come l’amicizia nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

pane, buono come l’amicizia

Ingredienti per Pane, buono come l’amicizia

farina di grano durogranolievitoocaoliopanesalezucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pane, buono come l’amicizia

La ricetta “pane, buono come l’amicizia” celebra un pane artigianale intrecciato a un antico legame tra terrore e tecnica. Utilizzando farina di Kamut, un grano egiziano dalle origini millenarie, ottiene un pane dal sapore robusto, con note di nocciola e un tocco di croccantezza esterno e una sabbia soffice all’interno. Il processo è un’interazione meditativa tra le mani e il composto, che richiede concentrazione come un dialogo con il piatto: l’impasto risponde ai gesti, simile all’attesa paziente in un rapporto d’amicizia. Il risultato è un pane benedetto dal lievito e da una cura che, allo stesso modo, nutre stima e connessione con chi lo assapora.

  • Versa 340 grammi di acqua fredda in una ciotola capiente e sciogli il lievito fresco con le mani, eventualmente aggiungendo mezzo cucchiaino di zucchero se si intende una lievitazione di 24 ore;
  • Aggiungi gradatamente fino a completare i 500 grammi di farina di Kamut con movimenti lisci, integrate 45 grammi di olio d’oliva, mescolando affinché si formi un impasto compatta ma malleabile;
  • Incorpora lo sale solamente alla fine dell’impastatura manuale, effettuata per 10-15 minuti con gesti sicuri ma misurati;
  • Copri il composto con un canovaccio e lascia raddoppiare di volume ad ambiente per circa un’ora;
  • Ricomponi la pasta, stendendola e ripiegandola su sé stessa tre volte con delicatezza, per favorire l’aerazione. Riporta la massa a riposo coperta per 1-2 ore totali, tra stadi ripetuti;
  • Plastica la masa in due tondi simmetrici, riposali su una teglia rivestita di carta per forno già polverizzata di farina;
  • Incoronali con tagli diagonali a lame nette, spolverando eventuali residui di farina prima dell’ultima lievitazione finale a coperto per 20-30 minuti;
  • Accende un forno statico a 220°C: dentro lo sportello, appoggia una ciotola con 100 grammi di acqua e collocai la teglia a metà profondità;
  • Insersci il pane e cuoce per 25-35 minuti, monitorando la crosta che diventa dorata. Slega lo sportello solo per il controllo finale, evitare raffreddature bruscela;
  • Lascia raffreddare su griglia prima di tagliare gli spicchi, assaporati caldo o tiepido ad accompagnamento di spezzate o insalate.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Polpettine al vino portoghese madera

    Polpettine al vino portoghese madera


  • Panna cotta della mia sorellina Mary

    Panna cotta della mia sorellina Mary


  • Involtini di verza della mamma Enrica

    Involtini di verza della mamma Enrica


  • Risotto alla carbonara con asparagi

    Risotto alla carbonara con asparagi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.