Serata in “bianco”. zuppa di borragine e alici

Per realizzare la ricetta Serata in “bianco”. zuppa di borragine e alici nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

serata in “bianco”. Zuppa di borragine e alici

Ingredienti per Serata in “bianco”. zuppa di borragine e alici

acetocipollaerbe aromatichefinocchietti selvaticimentaoliooriganopancettapepepesceprezzemolo tritatosalesalviatimotonno frescoverdure

Preparazione della ricetta

Come preparare: Serata in “bianco”. zuppa di borragine e alici

serata in “bianco”. Zuppa di borragine e alici

Questa ricetta rappresenta un vero e proprio fiore all’occhiello della cucina ligurica, una vera e propria espressione del rapporto stretto che esiste fra questo territorio e il mare. Il serata in “bianco” è un piatto tradizionale che si mostra a suoi fini per un convivio composto da piatti unici in bianco, ovvero da una servita di zuppe, che includono tipici salumi e pesci del Golfo.

La ricetta serata in “bianco”. Zuppa di borragine e alici prende il nome proprio dalla combinazione di questi due ingredienti principali: la borragine e le alici. La prima, infatti, è un ortaggio tipico del territorio che offre un sapore dolce e delicato, ben affiancato dal gusto salato delle alici.

Per iniziare a preparare la ricetta, ci sono alcuni ingredienti che sono fondamentali. Oltre alla borragine e alle alici, sono necessari: una cipolla, un po’ di erbe aromatiche, alcuni finocchietti selvatici, una manciata di menta e un pugno di prezzemolo tritato. Inoltre, sono richiesti una cucchiaiata di aceto e olio, comprensivi di origano e pepe a sufficienza. Non è da meno il compito del tonno e della pancetta. Servono anche alcune verdure e uno o due cucchiai di timo.

  • Si inizia rapprendendo la borragine, tenendola in acqua; in questo modo è possibile evitare che perda la propria consistenza
  • Successivamente si prepara la cipolla con l’olio, se si vuole mantenere la leggerezza, è sufficiente sostituirla con l’acqua; successivamente si soffrigge l’erbe aromatiche, cioè timo, origano, pepe e sale.
  • Poi si aggiungono il tonno fresco, le alici, le verdure con un po’ di olio e un pizzico di pepe, si fa cuocere a termine di poco più di 10 minuti.
  • Quando i tempi di cottura si concludono, si aggiunge un pugno di prezzemolo tritato, poi si unisce anche il pancetta e lo viene cotto brevemente insieme con la cipolla e ad alcuni finocchietti selvatici.
  • Infine si aggiunge un po’ d’aceto, si uniscono anche le verdures e, se si desidera, le alici e il tonno possono essere accompagnati da delle fette di pane con del pane crudo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Meringhe alla francese con cioccolata: la golosità si fa soffice soffice

    Meringhe alla francese con cioccolata: la golosità si fa soffice soffice


  • Alle penne con zucchine e granella di nocciole non si può resistere

    Alle penne con zucchine e granella di nocciole non si può resistere


  • Una sferzata di vitalità grazie alle barrette energetiche!

    Una sferzata di vitalità grazie alle barrette energetiche!


  • Saltimbocca al limone da mangiare tutti d’un fiato

    Saltimbocca al limone da mangiare tutti d’un fiato


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.