Cavolo! zucca e guanciale di amatrice

Per realizzare la ricetta Cavolo! zucca e guanciale di amatrice nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

cavolo! zucca e guanciale di Amatrice

Ingredienti per Cavolo! zucca e guanciale di amatrice

agliobrodo vegetalebucatinicavolfiorecavolocipollaghiaccioguanciale di maialemaialemuscolioliopepe neroprezzemolo tritatosalevino biancozucca

Preparazione della ricetta

Come preparare: Cavolo! zucca e guanciale di amatrice

La ricetta cavolo! zucca e guanciale di Amatrice è un piatto tipico che combina sapori caratteristici dell’Italia centrale, in particolare della regione Lazio. L’origine di questo piatto risale a tradizioni culinarie antiche, dove il cavolo e la zucca sono protagonisti assoluti. Gustato in contesti conviviali e familiari, questo piatto è apprezzato per la sua semplicità e ricchezza di sapori.

Il contesto in cui viene gustata questa ricetta è spesso legato a pranzi domenicali o a feste in famiglia, dove la condivisione di piatti tradizionali è fondamentale. I sapori caratteristici di questo piatto sono dati dalle combinazioni di ingredienti come aglio, cipolla, guanciale di maiale, e il tocco di vino bianco che arricchisce il brodo vegetale.

La preparazione di questo piatto inizia con il taglio dei vegetali, tra cui il cavolfiore e il cavolo, che poi vengono cotti in olio fino a quando non sono teneri.

  • Aggiungi il guanciale di maiale tagliato a strisce sottili e falli soffriggere fino a quando non diventano croccanti.
  • Unisci gli spicchi d’aglio schiacciati e la cipolla tritata, mescolando bene per distribuire i sapori.
  • Versa il vino bianco e il brodo vegetale, lasciando che il liquido si riduca leggermente.
  • Intanto, cuoci i bucatini in acqua bollente salata fino a quando non sono al dente, poi scolali e mettili da parte.
  • Unisci la zucca tagliata a cubetti e lascia che si cuocia fino a quando non è tenera.
  • Infine, aggiungi i bucatini cotti alla miscela di verdure e guanciale, condisci con sale, pepe nero e prezzemolo tritato.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Trippa saporita con i ceci

    Trippa saporita con i ceci


  • Tartare di tonno agli agrumi

    Tartare di tonno agli agrumi


  • Fagottini di melanzane al forno

    Fagottini di melanzane al forno


  • Anatra al forno, il piatto per le grandi occasioni

    Anatra al forno, il piatto per le grandi occasioni


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.