Melannùrca al caramello, la tentazione della dolcezza

Per realizzare la ricetta Melannùrca al caramello, la tentazione della dolcezza nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

melannùrca al caramello, la tentazione della dolcezza

Ingredienti per Melannùrca al caramello, la tentazione della dolcezza

aranceburrocannellacaramellocioccolatofarinagelatolatteliquoremelemirtonociorangesemi di papaverosemi di sesamosesamovanigliazucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Melannùrca al caramello, la tentazione della dolcezza

La ricetta melannùrca al caramello, la tentazione della dolcezza, unisce sapori rustici e raffinati in una composizione golosa. Questo piatto, ispirato a ricordi di condivisione familiare, si fonda sul contrasto tra la croccantezza delle cialde al sesamo e papavero, la morbidezza della mele farcite al caramello e la leggerezza della crema alla cannella. I tocchi di mirto e vaniglia regalano profumi autunnali, mentre il gelato o il cioccolato completano il dolce per un equilibrio di temperatura e texture. Ideale come dessert per terminare una cena con una nota evocativa e calorica.

  • Prepara la cialda: Mescola in una ciotola 50 g di semi di sesamo, 25 g di semi di papavero, 65 g di zucchero a velo e 20 g di succo d’arancia. Raffredda l’impasto in frigorifero per 20 minuti, forma delle palline grandi come una noce e schiacciale leggermente con il pollice. Cuocile a 185 °C per 15 minuti, lasciandole raffreddare in forno.
  • Caramella le mele: Sciogli lo zucchero in un tegame a fiamma bassa fino a colorazione dorata, poi aggiungi acqua fredda a filo e mescola con la frusta. Sbuccia le mele, rimuovi il torsolo, versa il caramello nel foro centrale e caramellizza la superficie con un cannello.
  • Farcisci le mele: Riempisci il cavo delle mele con una crema alla cannella realizzata con latte, burro, zucchero e cannella, montata in una sac à poche. Chiudi con la calotta conservata e cuoci le mele in un cartoccio in forno a 190 °C per 20 minuti.
  • Prepara la composta: Taglia le mele avanzate in cubetti, aggiungi 1 parte di acqua, 1/2 parte di zucchero e cuoci a fiamma bassa per 20 minuti. Frulla fino a ottenere una purea liscia e lasciala raffreddare.
  • Componi il piatto: Su un piatto fondo, distribuisci la composta di mela. Disponi la mele farcite al centro, sovrastandole con le cialde croccanti. Aggiungi gocce di caramello residuo e completa con una pallina di gelato o una striscia di cioccolato, per un tocco freddo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Galette alle mele

    Galette alle mele


  • Ficattola toscana

    Ficattola toscana


  • Melanzane a portafoglio con prosciutto cotto e mozzarella: la ricetta filante e gustosa che conquista tutti

    Melanzane a portafoglio con prosciutto cotto e mozzarella: la ricetta filante e gustosa che conquista tutti


  • Risotto con crema di melanzane e carne macinata

    Risotto con crema di melanzane e carne macinata


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.