Per realizzare la ricetta Melanzana nana accomodata, un gesto gentile nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Melanzana nana accomodata, un gesto gentile
aceto di vino biancoaceto di vino rossobasilicocapperimelanzaneoliooliveoriganopeperoncinosalesardevino bianco
Preparazione della ricetta
Come preparare: Melanzana nana accomodata, un gesto gentile
La ricetta melanzana nana accomodata, un gesto gentile è un’interprerazione moderna di una tradizione che celebra l’accoglienza e la condivisione. Questo piatto nasce da ingredienti semplici – melanzane nane, basilico, capperi, peperoncino e olive – uniti da sapori aromatici e acido-dolci, come quello delicato degli aceti di vino e dell’olio d’oliva. La preparazione richiede tempo e cura, come il processo di asciuttaggio underale, simile all’accoglienza sincera che richiama la tradizione del “scanno” antico, dove l’ospitalità diventava un rito di calore e simbiosi tra passato e presente. Il risultato è un antipasto conservabile, intenso e armonico, ideale per gustare in occasione di convivialità domestica, dove il gusto richiama le radici come un abbraccio.
Lavare le melanzane nane e tagliarne delicatamente la parte superiore, creando una croce superficiale a chiudere durante la cottura.
Mescere in una pentola acqua, 50 grammi di aceto di vino bianco per ogni litro e sale; portare a ebollizione, aggiungervi le melanzane e far bollire a fuoco moderato per dieci minuti, per sodezza esteriore e tenuta nei conservi.
Scolarele e farle asciugare per un’ora su un canovaccio, poi posizionarle su una superficie esposta a sole raggio per 5 giorni consecutivi, coperte da panni asciutti per evitare polvere e mantenere l’umidità sotto controllo.
Preparare due farcite diverse: una con trito di capperi decalcificati, peperoncino e origano; l’altra con capperi, basilico e filetti d’acciuga sott’olio. Aggiustare i salse assaggiando prima di infornare.
Sterilizzare i vasi in forno a 200°C per 10 minuti, raffreddarli all’interno chiuso per mantenere la temperatura, quindi riempirli con le melanzane riempite, coprire con olio esterso a 0,5 cm dal bordo.
Chiudere i vasi e lasciarli in riposo al buio per 15 giorni prima di servire: il sapore divisa via via complesso, con aceti, pepe, e profumi erbacei che si fondono con la consistenza appena cedevole della melanzana.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!