Crostata con crema di mirtilli e ricotta

Per realizzare la ricetta Crostata con crema di mirtilli e ricotta nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Crostata con crema di mirtilli e ricotta
Category dolci

Ingredienti per Crostata con crema di mirtilli e ricotta

  • fagioli secchi
  • farina
  • latte
  • limoni
  • marmellata
  • mirtilli
  • olio
  • pasta frolla
  • ricotta fresca
  • sale
  • succo di limone
  • tuorlo d’uovo
  • uova
  • zucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Crostata con crema di mirtilli e ricotta

Crostata con crema di mirtilli e ricotta

La Crostata con crema di mirtilli e ricotta è un classico piatto italiano che si incontra soprattutto durante le feste e le celebrazioni. Originaria dell’Italia settentrionale, questo dolce è caratterizzato dai sapori intensi e freschi dei mirtilli uniti alla cremosità della ricotta. La crostata è un piatto ideale per essere servito al seguito di un aperitivo o come dessert durante una serata conviviale con amici e familiari.

I fagiolotti di un giorno si fa ricordare del luogo dove viene fatta dal dolce come che sia a Toscana od a Veneto dopo gli antichi ricettari del grande artigiani, però il più celebre caposaldo si trova la Sardegna, senza aggiungere neanche il cognome della zona.

Per preparare la crostata con crema di mirtilli e ricotta, inizia creando la pasta frolla: unisci insieme la farina, lo zucchero e il sale in un’ampia tazza. Aggiungi l’olio e, con le dita, impasta gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo.

Tosta il composto ottenuto e lascialo raffreddare.

– Unisci i tuorli d’uovo e aggiungi il succo di limone. Unisci tutto lo zucchero e impasta delicatamente.
– Unisci i mirtilli freschi (o surgelati) e la ricotta fresca e continua a impastare.
– Monta le uova con un po’ di zucchero e continui a mescolare.
– Per ultimo, aggiungi la marmellata dissolvendola nel latte caldo e mescola bene.
– Cuoci a 180 gradi un minuto e poi riduci a sole 100 gradi per 1/2 ‘di durata.
– Su una teglia stendi il dado foderato e metti la tua crema di crema ricotta.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Cravatta ripiena, una merenda per la festa del papà

    Cravatta ripiena, una merenda per la festa del papà


  • I gianduiotti, un classico cioccolatino piemontese

    I gianduiotti, un classico cioccolatino piemontese


  • Pesto di broccoli, un’alternativa al pesto di basilico

    Pesto di broccoli, un’alternativa al pesto di basilico


  • Frittata di zucchine, un classico della cucina italiana

    Frittata di zucchine, un classico della cucina italiana


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.