Equinozio di primavera | nido di asparagi cotti e crudi con coulis di ciliegie su crema di piselli e riduzione balsamica

Per realizzare la ricetta Equinozio di primavera | nido di asparagi cotti e crudi con coulis di ciliegie su crema di piselli e riduzione balsamica nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Equinozio di Primavera | Nido di asparagi cotti e crudi con coulis di ciliegie su crema di piselli e riduzione balsamica

Ingredienti per Equinozio di primavera | nido di asparagi cotti e crudi con coulis di ciliegie su crema di piselli e riduzione balsamica

aceto balsamicoaceto di melebrodo vegetaleciliegiecipollacoppaghiacciolamponimelementaoliopasta tipo tagliatellepisellipunte di asparagirisosalescalognosciroppo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Equinozio di primavera | nido di asparagi cotti e crudi con coulis di ciliegie su crema di piselli e riduzione balsamica

La ricetta Equinozio di Primavera | Nido di asparagi cotti e crudi con coulis di ciliegie su crema di piselli e riduzione balsamica è un antipasto fresco e bilanciato, ideale per chi cerca leggerezza senza sacrificare le proteine o i nutrienti essenziali. Combina il sapore deciso degli asparagi crudi con il dolce-acidulo delle ciliegie e la vellutatezza della crema di piselli, arricchito da una riduzione balsamica che equilibra le note. Si gusta principalmente freddo, enfatizzando la stagionalità e la freschezza delle verdure di primavera.

  • Prepara gli asparagi: Lavare e dividere i gambi e le punte; pelare i gambi con un pelapatate.
  • Come utilizzare i gambi: Affettarne uno bianco e uno verde in tagliatelle sottili o ritagliarli a brunoise (dadini da 2mm), condendoli con olio, aceto di mele e sale.
  • Sbianchire le punte: Cuocerle per due minuti in acqua bollente salata, raffreddarle immediatamente in acqua e ghiaccio.
  • Disporre i nidi: Arrotolare le tagliatelle di asparagi su un coppa pasta, aggiungerne 5 punte al centro del nido formato.
  • Preparare il coulis: Cuocere le ciliegie con un cucchiaio di sciroppo di riso finché si ammorbidiscono, poi frullare un quarto e filtrare.
  • Crema di piselli: Sofriggere cipolla, aggiungere piselli e brodo vegetale, cuocere e frullare in una crema liscia; passarla con un setaccio fine.
  • Riduzione balsamica: Ridurre l’aceto a 25ml, filtrarla e lasciarla raffreddare.
  • Completa la decorazione: Applicare la crema di piselli sul nido con il sac à poche, aggiungere gocce di coulis e di riduzione al contorno, e ornare con ciliegie, brunoise e menta.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Crostata con le pesche

    Crostata con le pesche


  • Crostini palermitani

    Crostini palermitani


  • Makhane tostate: una sfiziosa ricetta con i semi di loto

    Makhane tostate: una sfiziosa ricetta con i semi di loto


  • Chi ha detto che le zucchine sono tristi? basta un po’ di farina di mais e una friggitrice ad aria per renderle favolose!

    Chi ha detto che le zucchine sono tristi? basta un po’ di farina di mais e una friggitrice ad aria per renderle favolose!


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.