La preparazione della Cheesecake alle ciliegie prevede alcune fasi importanti che contribuiscono a renderlo unico: la combinazione di sapori, il modo in cui i diversi ingredienti vengono utilizzati e il procedimento di cottura.
- Foderate una tortiera a cerniera con carta da forno ammorbidita e spalmata con un po’ di burro ammorbidito. Una volta imburrata, la carta da forno aderirà tipo “seconda pelle”.
- Polverizzate i biscotti nel mixer e combinate con un uovo e il burro sciogliuto. Mescolate bene lo stadio di biscotti e mettetelo sul fondo della tortiera.
- Con una spatola di legno oppure un cucchiaio, livellate il composto fino ad ottenere un fondo perfetto.
- Mettete la tortiera a raffreddare in frigorifero per almeno una mezz’ora o meglio un’ora.
- Snocciolate le ciliegie e versatele in una padella antiaderente con circa 25 gr di zucchero a velo. Lasciatele cuocere a fuoco basso.
- Una volta cotte, versatele in un colino e aiutandovi con un cucchiaio di legno, schiacciatele per bene per rilasciare tutto il succo.
- Accendete il forno a 180°C.
- Nel frattempo, montate gli albumi e unite lo zucchero. Amalgamate i tuorli con i formaggi, le ciliegie schiacciate e la farina e montate il composto.
- Versate il composto nella tortiera e livellatelo. Mettete la torta nel forno per circa 45 minuti (controllate che non diventi troppo scura in superficie).
- Lasciate raffreddare la torta a temperatura ambiente e, nel frattempo, mettete il succo della frutta in un pentolino e fatelo scaldare con due gr di agar agar.
- Versate la gelatina sulla cheesecake e mettetela in frigorifero.
- Per la crema chantilly, mettete 250 ml di panna in frigorifero, mentre le fruste e la ciotola vengono inserite in freezer per alcuni minuti.
- Togliete il tutto e montate la panna con le fruste, incorporando successivamente 25 gr di zucchero a velo setacciato. Incorporate lo zucchero con le mani.
- Raccogliete la frutta schiacciata, il succo e la montata e applicate il decoro sulla nostra cheesecake e decorate con ciuffetti.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.