Il piatto è caratterizzato da un sugo denso e saporito, ottenuto grazie alla lenta cottura delle lenticchie e alla aggiunta di pomodori e pancetta. La ricetta è ideale per un pranzo o una cena in famiglia, e può essere gustata in qualsiasi momento dell’anno.
- Iniziate preparando le lenticchie: mettete in una casseruola un po’ di olio, lo scalogno tagliato sottile e lasciatelo imbiondire.
- Aggiungete la pancetta e lasciatela rosolare.
- Unite le lenticchie, lasciatele leggermente rosolare, sfumate col vino bianco secco e lasciatelo evaporare.
- Mettete nella pentola le foglie di alloro, la passata e il concentrato di pomodoro.
- Allungate con dell’acqua calda, salate e pepate e lasciate cuocere a fuoco basso per almeno un’ora.
- Una volta cotte le lenticchie, mettete l’acqua, le lenticchie stufate e un pizzico di sale in una pentola antiaderente.
- Fate cuocere e, quando l’acqua sarà a bollore, aggiungete la pasta.
- Lasciate cuocere finché la pasta non avrà assorbito tutta l’acqua, mescolando di tanto in tanto.
- Quando la pasta sarà cotta e tutta l’acqua assorbita, aggiungete un goccio di olio e una grattugiata abbondante di parmigiano.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.