- Pulisci e taglia a dadini le pesche, toglili i noccioli. Lavati le more eliminando eventuali steccati, quindi mescolale alle pesche in una pentola ampia e poco profonda per evitare sovraffollamento.
- Aggiungi pezzetti di mela cruda, previamente tagliati a tocchetti, e cospargi lo zucchero uniformemente sulla frutta, mescolando bene per far aderire lo zucchero a tutti gli elementi.
- Ancora il succo di limone, quindi versalo sulla mistura e porta a caldo, mescolando delicatamente per evitare che la frutta si disintegra troppo.
- Cuoci a fuoco medio-basso: mantieni una effusione costante, ma monitora l’intensità per evitare eccessiva schiumazione. Inizia la cottura e, quando comincia a formarsi schiuma in superficie, usa una schiumarola per rimuoverla regolarmente ogni 5-10 minuti.
- Schiaccia a mano avvolto in un cucchiaio o con lo stesso strumento da cottura alcune porzioni di frutta, per favorirne lo scioglimento e omogeneizzare la consistenza, senza ridurla a purea.
- Il cottura è completa quando, dopo 40-45 minuti, una goccia di confettura versata su un piatto e inclinato non scorre subito, ma si mantenga compatto.
- Preparati i vasi: lava essi in acqua bollente, oppure sterilizzali in microonde per 2 minuti come indicato. Assicurati che siano asciutti.
- Quando la confettura è pronta, versala immediatamente nei vasi caldissima, riempi essi fino all’orlo, sprigiona l’aria rimasta (opzionale: premi il coperchio brevemente sotto la superficie per evitare bolle). Chiodati con i tappi sterilizzati.
- Rottoli i vasi a testa in giù e lasciali raffreddare naturalmente per far formare il sottovuoto. Una volta solidificata, mantiene a temperatura ambiente finché non apri.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.