Farfalle zucchine e dadini di prosciutto cotto

Per realizzare la ricetta Farfalle zucchine e dadini di prosciutto cotto nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Farfalle zucchine e dadini di prosciutto cotto

Ingredienti per Farfalle zucchine e dadini di prosciutto cotto

agliofarinalatteoliopasta tipo farfallepepeprosciutto cottoricottasalezucchine

Preparazione della ricetta

Come preparare: Farfalle zucchine e dadini di prosciutto cotto

La ricetta Farfalle zucchine e dadini di prosciutto cotto è una proposta semplice e gustosa ideale per un pranzo veloce, dove la freschezza delle zucchine si intona con il sapore salato dei dadini di prosciutto cotto e la cremosità delicata della ricotta. Questo piatto combina ingredienti umidi e secchi in modo creativo, riducendo l’uso di condimenti sovrapposti grazie alla cottura integrale di verdure e pasta insieme. L’uso di ingredienti come il latte parzialmente scremato e la riduzione del consumo di grassi garantisce un bilanciamento tra sapore e moderazione. Si gustano ben caldi, spesso abbinati a una grattugiata di formaggio per un tocco cremoso, rendendoli perfetti per un pasto leggero ma soddisfacente.

  • Taglia a rondelle sottili le zucchine e prepara lo spicchio d’aglio.
  • Nel pentola antiaderente con bordi alti, unisci le zucchine, l’aglio, i cubetti di prosciutto cotto e la pasta farfalle. Copri con 1 litro d’acqua fredda, sale moderatamente e porta a ebollizione. Lascia cuocere a fiamma viva mescolando di tanto in tanto.
  • Quando la pasta è a metà cottura (circa 8 minuti), aggiungi acqua bollente man mano che il liquido si riduce, fino a quando zucchine e pasta siano tenere e l’acqua non debba essere del tutto assorbita.
  • Contemporaneamente, nella padella scalda l’olio d’oliva, unisci il prosciutto per rosolarlo delicatamente. Aggiungi la farina, il latte scremato e la paprika dolce. Mescola finché non la salsa si addensi leggermente.
  • Incorpora la ricotta e il pepe nero macinato direttamente nel composto caldo, integrando bene per ottenere una crema omogenea.
  • Una volta cotta la pasta, unisci il composto ai finisseri direttamente nella pentola, mescolando attentamente per far insaporire. Se necessario, regola il sale.
  • Disponi in piatti, guarnisci con pepe e grana grattugiato fresco prima di servire.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Hamburger di cannellini

    Hamburger di cannellini


  • Pane ciabatta con poolish: croccante fuori e morbido dentro, profumi e sapori di una volta

    Pane ciabatta con poolish: croccante fuori e morbido dentro, profumi e sapori di una volta


  • Uova al pomodoro

    Uova al pomodoro


  • Parmigiana di melanzana al forno

    Parmigiana di melanzana al forno


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.