Frollini salati con guanciale oppure olive

Per realizzare la ricetta Frollini salati con guanciale oppure olive nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Frollini salati con guanciale oppure olive

Ingredienti per Frollini salati con guanciale oppure olive

agliobiscottifarinaguanciale di maialeoliooliveparmigianoprezzemoloscamorzasemi di papaverovino

Preparazione della ricetta

Come preparare: Frollini salati con guanciale oppure olive

La ricetta Frollini salati con guanciale oppure olive propone due versioni di stuzzichini salati, ideali per aperitivi o accostamenti a salumi. Questi pasticcini uniscono il fondente del parmigiano con ingredienti gustosi come il guanciale, il prezzemolo e le olive, arricchiti da semi di papavero. La base è ripensata grazie a variazioni finali: una versione morbida, aromaticamente speziata dal guanciale e una più croccante, con un tocco salato e speziato delle olive. Ideali da gustare caldi o freddi, sono un classico versatile grazie all’impasto modulabile.

  • Versa in una ciotola la farina, il parmigiano grattugiato, sale e pepe. Aggiungi l’olio e il vino e mescola con le mani fino a creare un impasto omogeneo, non preoccuparti se all’inizio è appiccicoso.
  • Incorpora la scamorza tritata finemente. Continua ad amalgamare finché il composto non diventa liscio e compatto, formando una palla di pasta omogenea.
  • Dividi l’impasto in due parti uguali. Nel primo gruppo, mescola aglio e prezzemolo freschi tritati, insieme a dadini di guanciale cotto. Nell’altro, integra olive sminuzzate e semi di papavero.
  • Stendi separatamente ciascuna pastella su superficiie infarinata, riducendo la densità a circa 1 cm. Usando formine tonde, ritaglia i frollini e disporli su una lamiera rivestita.
  • Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per 10-15 minuti, controllando regolarmente finché non diventano dorati. Lascia raffreddare sul/piatta sx tenendo separate le due varianti.
  • Servili tiepidi o a temperatura ambiente: il gusto del guanciale s’intona alle note grasso e salate, mentre le olive conferiscono una freschezza acidula.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Cotoletta al pomodoro e gorgonzola

    Cotoletta al pomodoro e gorgonzola


  • Cous cous con pollo e peperoni

    Cous cous con pollo e peperoni


  • Torta salata estiva

    Torta salata estiva


  • Galette alle mele

    Galette alle mele


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.