Vuoi realizzare un Ricetta light – smoothie al melone, con cocco e granella di nocciole dal sapore autentico? Assicurati di avere a disposizione gli ingredienti giusti.
Ecco l’elenco di ciò che ti serve per preparare Ricetta light – smoothie al melone, con cocco e granella di nocciole.
Ingredienti per Ricetta light – smoothie al melone, con cocco e granella di nocciole
farina di coccoghiacciogranella di nocciolelattemelonimentanocciolerumyogurth
Preparazione della ricetta
Come preparare: Ricetta light – smoothie al melone, con cocco e granella di nocciole
La ricetta Ricetta light – Smoothie al melone, con cocco e granella di nocciole è la scelta ideale quando la calura chiede un refresco goloso ma leggero. questa ricetta unisce il sapore fresco del melone maturo al croccante del cocco essiccato e alla crema del yogurt, arricchita da una lieve nota di menta. Lo piatto, tipicamente gustato da sorseggiare come un dessert estivo o dopo cena, si presta a varianti con il rum per un tocco leggermente alcolico. La combinazione del ghiaccio fuso, la glassatura della granella di nocciole e le foglioline di menta sul bordo dei bicchieri ne fanno un drink rinfrescante, ma con equilibrio di consistenza tra crema e texture croccanti. L’uso del latte parzialmente scremato e dei prodotti light riduce le calorie senza rinunciare al gusto ricco.
Prendi il melone retato maturo, privatelo gentilmente della buccia e dei semi. Spezzalo in pezzi e mettili nel frullatore insieme a 200 ml di latte parzialmente scremato e 8 cubetti di ghiaccio. Frullare finché il composto non diventi una crema omogenea.
Aggiungi 50 grammi di cocco essiccato e 80 grammi di granella di nocciole. Continua a frullare per integrarli nel composto senza ridurli in polvere per mantenere texture croccanti.
Serve subito in bicchieri alti, decorando ciascuno con una cospargetura di granella di nocciole rimanente e una foglia di menta fresca sul bordo. Se il sapore è troppo acido, aggiungi 1-3 cucchiai di zucchero a velo per bilanciare.
Per una versione festiva, incorporate 2 cucchiai di rum prima di servire, mescolando brevemente per non estrarre tutto l’alcol.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Sbriciolata ai fichi freschi e confettura di frutti di bosco
Gamberi in gabbia con salsa di pesche
Ali di pollo allo yogurt gratinate al forno, con verdure miste
Bandeja paisa: il piatto tipico colombiano che conquista tutti
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!