Il sapore della pancetta dolce si abbina PERFETTAMENTE agli scampi, che sono il protagonista assoluto di questo piatto. La purea di spinaci, realizzata con gli spinaci freschi e la patata da circa 200 gr, fornisce un tocco fresco e leggero al piatto, che si abbina perfettamente al sapore salato degli scampi. Il momento di consumo ideale è durante una serata in piedi, con gli scampi ben caldi e la purea di spinaci abbracciante.
Disponete caldo per 4 persone, la purea di spinaci si abbina perfettamente agli scampi.
Per preparare la ricetta Scampi golosi con purea di spinaci procedete così:
- Fate cuocere in abbondante acqua salata gli spinaci e la patata, dopo averla spellata.
- Scolateli e metteteli da parte.
- Pulite gli scampi, togliendo il carapace dalla code e, facendo attenzione a non staccare le teste, togliete il filamento scuro sul dorso di ognuno praticando una piccola incisione nel senso della lunghezza e sfilando l’intestino del crostaceo.
- Avvolgete ad ogni scampo, solo nella parte della coda, una fetta di pancetta.
- In un tegame versate l’olio, aggiungete lo spicchio di aglio e fate soffriggere leggermente.
- Unite gli scampi e lasciate cuocere a fuoco vivace per pochissimi minuti (diciamo un paio per parte), girandoli affinché la pancetta rosoli da entrambe le parti.
- Una volta cotti, toglieteli dal tegame.
- Utilizzate lo stesso tegame per far insaporire le verdure lessate: salatele, unite la noce moscata, il pepe e qualche goccia di colatura di alici di Cetara.
- Attenzione: non salate troppo perché la colatura di alici è piuttosto salata di suo!
- Una volta insaporite, togliete dal tegame le verdure, eliminate l’aglio e mettetele in un mixer per ottenere una purea densa e saporita.
- Disponete la purea calda nei piatti di portata e metteteci sopra 4 scampi per ogni commensale.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.