Per realizzare la ricetta Tagliatelle con gamberoni e mazzancolle – ficiligno bagliodipianetto nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Tagliatelle con gamberoni e mazzancolle – ficiligno bagliodipianetto
aglioalcoolfarinagamberigamberonimazzancolleoliopasta tipo tagliatelleprezzemolo tritatosugouovavino bianco
Preparazione della ricetta
Come preparare: Tagliatelle con gamberoni e mazzancolle – ficiligno bagliodipianetto
La ricetta Tagliatelle con gamberoni e mazzancolle – Ficiligno BagliodiPianetto è un’esecuzione elegante che combina ingredienti del mare e terra, pensata per esaltare l’armonia con un vino fresco e tropicale. Il piatto propone tagliatelle fresche alle uova, cortecciati da crostacei croccanti e un sugo intenso, ricco di agrumi e note erbacee del prezzemolo. La ricetta, ideale per cene raffinate, è abbinata al Ficiligno BagliodiPianetto, un vino giallo paglierino con profumi floreali e frutti esotici come mango e ananas, che riecheggiano la freschezza marina del primo. La cottura veloce, l’uso del vino per amplificare gli aromi e il tocco di prezzemolo crudo al momento del servizio rendono il piatto leggero ma pieno di sapore, da gustare caldo per esaltare l’armonia dei sapori.
Preparare la pasta: mescolare farina e uova in fontana, impastare finché compatta, avvolgerla in pellicola e far riposare 30 minuti per renderla maneggevole.
Stendere l’impasto con matterello fino a 1-2 mm di spessore, tagliarla a listarelle larghe (tagliatelle), spolverare di farina ed asciugarle su un vassoio da cucina tappezzato da garza.
Preparare i crostacei: pulirli accuratamente, eliminare intestini e gambo, lavarli, poi tagliare gamberi a metà o terzi. Tenere le teste di gamberi per arricchire il sapore del sugo.
Bollire l’acqua per la pasta salata; intanto, in padella scaldate 4-5 cucchiai d’olio, fate rosbifare delicatamente l’aglio trinciato. Aggiungete crostacei e schiacciate sottile il contenuto delle teste di gamberi per estrarne sostanza, mescolate per 1-2 minuti.
Sfumare con vino bianco appena bollente: lasciar evaporare il sapore alcolico a fuoco viva, ottenendo uno spezzatino denso e aromatico.
Frullare la pasta in acqua salata fino alla cottura al dente, scolarla, versarla subito nella padella col sugo per farla amalgamare con i crostacei e renderla vellutata.
Stappare il vino Ficiligno BagliodiPianetto: servire il piatto caldo, cospargere con prezzemolo fresco macinato e un filo di olio in crudo sulla porzione per un tocco untuoso e aromatico.
Abbinare con il vino menzionato per rafforzare i sapori tropicali del vino e i gusti salati del piatto.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!