La ricetta Cornetti di pasta sfoglia senza lattosio deriva da una tradizione italiana che ha origini remote, con la pasta sfoglia utilizzata a partire dal Medioevo e a cui erano spesso associate miele, noci, crema al cioccolato, cacao e frutta.
Questa deliziosa pasticceria ha radici nella cucina delle corti e dei castelli, dove la sfoglia era utilizzata per creare pasticceria più raffinata e complessa.
Con l’arrivo dei colonizzatori spagnoli, i cornetti divennero un classico della cucina italiana, spesso ripieni di crema al cacao e cipro.
La ricetta senza lattosio offre un’alternativa alle persone con intolleranze. La combinazione di sapori secchi, come il cacao e lo zucchero di canna, con ingredienti freschi, come la marmellata e le noci, crea un profumo intenso e una croccantezza irresistibile. Lungo i sentieri rurali e in ogni bancarella o mercato italiano di piccole città e borghi, questi piatti sono spesso annaffiati da dolcini come il torrone e gli stufati nei secondi piatti o pietanze da dessert.
Per preparare i cornetti di pasta sfoglia senza lattosio, inizia preoccupandoti di sciogliere i 100 grammi di cacao e due cucchiai di l’estratto di vaniglia nella crema al cioccolato.
- Dividi la pasta sfoglia in quattro pezzi uguali. Liscia ogni pezzo usando la macchina da pasticceria o una lama di spatola appuntita, fino a ottenere un cerchio di circa 22cm di diametro. Metti la sfoglia a sciogliere e mettila da parte.
- Mischia lo zucchero di canna e la marmellata. Metti la combinazione a raffreddare prima di proseguire con la preparazione.
- A questo punto ti serve la macchina da focaccia per poter piegare in tre volte usando e guanta.
- Impasta la pasta sfoglia per piegare della sfoglia secondo il procedimento:
1. Piega in lunghezza verso mezzo, spalmalo con il ripieno, ripiega il fagottino in due, e spalma il ripieno per poi piegare per la terza e ultima volta la pasta seconda nella maniera iniziale.