Brioches con esubero di lievito madre

Per realizzare la ricetta Brioches con esubero di lievito madre nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Brioches con esubero di lievito madre

Ingredienti per Brioches con esubero di lievito madre

briochesburrocrema alle nocciolefarinagerme di granogranolattelievitolimonimaltomarmellatanoccioleorzosaleuovazucchero di canna

Preparazione della ricetta

Come preparare: Brioches con esubero di lievito madre

La ricetta Brioches con esubero di lievito madre è perfetta per la primavera, quando la natura si risveglia e tutto sembra rinascere. Queste brioches sono un piatto genuino e sano, fatto con ingredienti naturali e un lungo processo di lievitazione che le rende fragranti e durevoli nel tempo. Solitamente vengono gustate durante una pausa ristoratrice dopo una bella camminata, accompagnate da una bevanda tiepida.

La preparazione inizia nel tardo pomeriggio, intorno alle 18/18:30.

  • Intiepidire il latte e versarlo in una capiente ciotola insieme all’esubero di lievito madre, poi aggiungere il malto d’orzo e mescolare velocemente fino a formare un po’ di schiumetta.
  • Unire il burro sciolto, lo zucchero, l’uovo, il sale e il cucchiaio di germe di grano, mescolando nuovamente.
  • Aggiungere gradatamente la farina setacciata e lavorare fino ad ottenere un composto omogeneo.
  • Coprire con pellicola trasparente e far riposare nel forno con la luce accesa per circa 30 minuti.
  • Stendere l’impasto e formare un disco dello spessore di circa ½ centimetro, poi tagliare il disco in 12 triangoli ed fare un ulteriore taglietto (di circa 2/3 cm) alla base di ogni triangolo.
  • Eventualmente farcire le brioches con marmellata o crema di nocciole, arrotolare schiacciando le estremità della base per sigillare il ripieno e chiudere tirando il vertice del triangolo e finire di arrotolare il triangolino.
  • Posizionare i cornetti ben distanziati su una teglia ricoperta di carta forno e lasciarli lievitare in forno con la luce accesa per tutta la notte.
  • Al mattino spennellare la superficie con del latte e dello zucchero di canna e cuocere a forno statico, 180° per circa 15-20 minuti (controllare la cottura).

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Vanille slice, la millefoglie australiana

    Vanille slice, la millefoglie australiana


  • Bavarese alla vaniglia

    Bavarese alla vaniglia


  • Luganega con patate e pomodorini in padella

    Luganega con patate e pomodorini in padella


  • Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia

    Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.