Per realizzare la ricetta Plumcake mele e noci nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Plumcake mele e noci
cannellafarinafecolalievitolimoncellolimonimelenocioliosucco di limoneuovayogurthzucchero di canna
Preparazione della ricetta
Come preparare: Plumcake mele e noci
La ricetta Plumcake mele e noci è un’interpretazione rinnovata di un dolce tradizionale, un piatto perfetto per occasioni festive o spuntini leggeri. Caratterizzata da una complessità di sapori armonici, con il fresco aroma delle mele, il croccante croccantezza delle noci, la nota dolceamarognia della cannella e l’agrumato del limoncello o il limone grattugiato, si presenta come una alternativa croccante ed umida al tempo stesso. Ideale per colazioni nutriente o pomeriggi speciali, questa versione con yogurt naturale e fecola riduce la densità classica, rendendolo più digeribile e veloce da preparare. A cospetto dell’olio extra vergine d’oliva, che sostituisce grassi più pesanti, e della decorazione di zucchero di canna, ne esaltano la versatilità: dalla degustazione privata a dessert per feste, è una scelta accogliente e invitante.
Sbuccia e taglia a dadini le mele, irrorale subito con il succo di limone per evitare l’ossidazione.
In una ciotola, amalgama le uova con lo zucchero fino a ottenere una crema spumosa e chiara.
Incorpora lo yogurt, l’olio di oliva e la crema al limoncello, mescolando lentamente per non eccessivamente sminuzzare.
Aggiungi le noci tritate e la cannella, insieme ad una parte della farina setacciata con la fecola e il lievito per evitare grumi.
Alternando scorci di farina e aggiunte di succo o limone grattugiato, procedi a integrare tutti gli ingredienti per una consistenza omogenea e liscia.
Incorpora delicatamente le fette di mela con una spatola, evitando di pestarle per mantenere il croccante.
Rivesti lo stampo con burro, versaci l’impasto e spolvera con zucchero di canna sulla superficie.
Cuoci in forno statico a 180°C per 35-40 minuti, controllando la cottura infilando uno stuzzicadenti nel centro: quando esce asciutto, è pronto.
Sistemalo a raffreddare su una rete per evitare l’umidità del fondo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Che succede se essicchi foglie di salice? rimedi della nonna
Nacatole calabresi di natale
Finte olive ascolane
Cheesecake alla ricotta con base ai wafer
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!