Be my valentine… devil food cake

Per realizzare la ricetta Be my valentine… devil food cake nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Be my Valentine... Devil food cake

Ingredienti per Be my valentine… devil food cake

bicarbonatoburrocacao amarocioccolatofarina 00lattemaizenapanna montatasaleuovavanigliazucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Be my valentine… devil food cake

La ricetta Be my Valentine… Devil food cake è un’interpretazione intensa e seducente del tradizionale Devil’s Food Cake, un dolce al cioccolato tanto scuro e intenso da meritare il soprannome “peccaminoso”. Il piatto si presenta come una torta umida, soffice nel centro e cotta al forno con ingredienti come burro, zucchero semolato e una combinazione di cacao amaro e maizena. La sua ricetta si distingue per il contrasto tra la consistenza setosa del composto e la leggerezza della panna montata o della crema diplomatica che lo foggia. Ideale per occasioni romantiche, richiama metafi-sicamente l’idea di un legame coniugato tra differenze e armonia, come suggeriscono i versi accompagnanti.

  • Lavorare il burro a temperatura ambiente in una pasta morbida, incorporate zucchero semolato piano piano fino a ottenere una crema spumosa. Aggiungere estratto vaniglia e uova una alla volta, mescolando bene dopo ogni dosaggio.
  • In una ciotola a parte, sciogliere il cacao amaro in acqua bollente, mescolando finché non formi un impasto omogeneo. Lasciar raffreddare, poi integrare il latte freddo per adattarne la consistenza.
  • Setacciare insieme farina 00, maizena, bicarbonato di sodio e sale per eliminare gli eventuali grumi, amalgamando con cura.
  • Alternare, a turni brevi, il composto di cacao-latte e il miscelato secchio (farine, lievito e sale) al composto burro-uova. Iniziare e concludere con gli ingredienti secchi per evitare appesantimenti.
  • Disporre la pasta in una tortiera imburrata e spolverizzata di cacao. Cuocere a forno statico 180°C per 40 minuti, verificando con un pennello: se ne esce pulito, è cotto. Lasciare raffreddare del tutto prima di sformare.
  • Farcire con crema diplomatica o ganache al cioccolato, ricoprirla integralmente e decorare con panna montata per un tocco elegante e leggero che contrasti con la sua struttura densa.
  • Consigliare di gustarla a temperatura ambiente o lievemente raffreddata, accompagnata da un bicchiere di latte freddo o un caffè espresso per sottolinearne la complessità.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Porridge overnight estivi 2a parte

    Porridge overnight estivi 2a parte


  • Crema di melanzane

    Crema di melanzane


  • Peperoni ripieni senza carne

    Peperoni ripieni senza carne


  • Crepe senza burro

    Crepe senza burro


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.